Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Salute

Ecco qual’è per l’aspergillus la terapia canina più efficace 

aspergillus terapia

santevet

L’aspergillosi figura tra le malattie fungine che possono colpire Fido che, rovistando tra le foglie marce e la terra umida, può inalarne le spore.

Queste, dopo un periodo di incubazione, originano la malattia, che può essere nasale o diffusa.

La prima è localizzata nel naso, e si manifesta con starnuti, dolore e gonfiore localizzato, sanguinamento dal naso, secrezione giallo-verde resistente agli antibiotici, diminuzione dell’appetito, possibile scolorimento della pelle del naso.

La forma disseminata invece provoca dolore spinale o zoppia, e infiammazione del midollo osseo e delle ossa, oltre a febbre, perdita di peso, vomito, e anoressia.

Vediamo in caso di aspergillus la terapia da adottare per il cane, dal momento che i rimedi casalinghi sono sconsigliati, e l’infezione non curata può intaccare il sistema nervoso centrale.

Aspergillus: la terapia orale indicata per Fido

È importante che la diagnosi avvenga quanto prima possibile; a tal fine sono utili:

  • radiografia
  • tac
  • rinoscopia
  • biopsia del tessuto
  • esame delle feci
  • esame del sangue.

Per quanto concerne i farmaci per questa micosi del cane si comincia da quelli orali, come l’itraconazolo, che però presenta una serie di inconvenienti:

  • non riesce a penetrare nelle placche fungine ed ucciderle
  • provoca alcuni effetti collaterali, come vomito, nausea, dolori addominali, e talvolta gravi ulcere alla pelle e insufficienza epatica
  • in femmine gravide può causare anomalie fetali e aborto spontaneo
  • nonostante ne vadano somministrati 10 mg per ogni chilo di peso, il farmaco è disponibile solo in capsule da 100 mg
  • alcuni cani richiedono un trattamento anche di 3 anni prima di poter sospendere
  • si tratta di una terapia piuttosto costosa, per la posologia, la durata e il prezzo sul mercato.

Altro farmaco adoperabile è il ketoconazolo che a differenza di quello di cui sopra distrugge le membrane delle cellule fungine, e tuttavia:

  • viene metabolizzato nel fegato e in alcuni casi può causare danni epatici (per fortuna reversibili con l’interruzione del trattamento
  • può provocare nausea, vomito e cambiamento di colore del pelo
  • nelle femmine in gravidanza può causare anomalie fetali
  • la dose consigliata va fino a 40 mg/kg/die (un Labrador di 30 kg richiede una dose di 2 compresse da 200 mg, 3 volte al giorno)
  • la somministrazione dovrebbe avvenire in combinazione con l’amfotericina B (il farmaco da solo non si è dimostrato particolarmente soddisfacente).

A proposito di amfotericina B permette di combattere infezioni fungine di ogni genere, anche di natura sistemica; tuttavia, non viene assorbito per via orale ed è efficace solo per via endovenosa. Inoltre può causare insufficienza renale, e il suo dosaggio andrebbe aumentato gradualmente.

La cura più efficace per combattere l’aspergillosi canina

Il trattamento orale non è comunque il più efficace, soprattutto se paragonato al raschiamento diretto (rimozione di tessuto) delle cavità nasali: la procedura va eseguita in anestesia generale, somministrando 50-60 ml di clotrimazolo 1% tramite dei piccoli cateteri inseriti chirurgicamente nelle cavità nasali, che dopo un’ora viene drenato dal naso.

Dopo 7-14 giorni le placche fungine sono debellate per l’85-95% dei pazienti; in caso contrario dopo 1 mese dopo è possibile ripetere la procedura e risolvere definitivamente il problema.

Leggi anche:

Cane non mangia: le possibili cause del rifiuto

Giuseppina Russo

Ozonoterapia per cani

Giuseppina Russo

Emergenza coronavirus: si può portare il cane a spasso?

Giuseppina Russo

Come proteggere Fido dalla parvovirosi nel cane

Giuseppina Russo

Congiuntivite nel cane, sintomi e cure

Giuseppina Russo

Sindrome di Shaker nel cane

dogitpanel