Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Storie

“Mai più come Lea”, la Giornata contro la malsanità veterinaria


Una segugia mite, tenera. Roberto Marchi l’aveva ‘ereditata’ dal suo papà. Un regalo meraviglioso, ha sempre affermato lui. Lea però è malata. Insufficienza renale preterminale, è la diagnosi che non le lascia scampo emessa da due veterinari.

Ma c’è un terzo medico che non concorda, e che attribuisce le sofferenze della cagnolina a un’infezione uterina. Andrebbe asportato l’utero, secondo lui. Marchi si fida. Dinanzi a una chance di salvare Lea, tenta il tutto per tutto. L’intervento chirurgico è lungo. Due giorni dopo, Lea muore.

Il signor Marchi non si dà pace. Possibile? Chiede quindi di fare l’autopsia sul corpicino martoriato della segugia, e da lì si rilevano incongruenze rispetto alla cartella clinica. Tra le giustificazioni accampate dal professionista e le perplessità del proprietario, ecco che inizia un contenzioso legale.

Soprattutto, però, nel nome di Lea inizia una campagna contro la malasanità veterinaria. Che esiste, proprio come per gli umani, ma è meno conosciuta. Dal 2012, quando Lea se n’è andata, nell’anniversario della sua morte – il 4 febbraio – si celebra la Giornata contro la malasanità veterinaria. Perché non ricapiti. “Mai più come Lea”, è il motto della giornata.

Leggi anche:

Questo cucciolo di Bulldog si arrabbia, ma il suo modo di abbaiare fa sorridere tutto il Web

aggiornamenti

Il poliziotto soccorre un cane randagio e alla fine lo adotta

Monica Nocciolini

Il cane è anziano, lo porta a passeggio sostenendolo a ogni passo

Monica Nocciolini

Scivola sull’orlo del precipizio, cane soccorso a 1.500 metri di quota

Monica Nocciolini

Cinque ore a scavarsi un varco nella roccia per salvare il cane

Monica Nocciolini

Cagnolina randagia ‘adotta’ e cura 5 gattini abbandonati

Monica Nocciolini