Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Salute

Il prognatismo nel cane e i problemi di salute che può provocare

prognatismo nel cane

Il prognatismo nel cane, vale a dire una malformazione che determina la mascella storta, e più in particolare una protrusione di quella inferiore con un classico morso inverso, si presenta tipicamente nei molossi.

Questi esemplari, come Mastino Napoletano, Boxer, Terranova, Bulldog inglese, Alano, Pechinese, si caratterizzano per una lunghezza del muso inferiore a quella del cranio, a sua volta arrotondato e voluminosa, mentre in quasi tutte le altre il muso più lungo o almeno della stessa dimensione.

La conformazione in questione determina una dentatura prognata, nella quale i denti risultano “conficcati” nei tessuti molli (palato, gengive, guance e labbra), con una sintomatologia dolorosa nell’animale.

Come se non bastasse la genetica ci si mette pure l’uomo: nel corso degli anni in alcuni allevamenti di boxer si è cercato di ottenere esemplari con una testa sempre più squadrata e una dentatura sempre più prognata!

Conseguenze del prognatismo nel cane

La malformazione in questione determina una serie di problemi:

  • Maggiore incidenza di patologie parodontali;
  • Traumi dei tessuti molli;
  • Eccessiva usura del dente (fino a rottura);
  • Infiammazioni e lussazioni dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Possibili problemi di digestione causati dall’arrivo nello stomaco di cibo mal masticato.

Cura e Prevenzione del prognatismo canino

Apparecchio ortodontico e pulizia dentale periodica sono le possibili prescrizioni mediche.

E poi c’è ovviamente la prevenzione, per la quale potrebbe essere utile evitare:

  • la fune, il nodo, e altri giochi troppo “violenti”, che implicano il morso
  • cibi umidi o appiccicosi, che favoriscono l’accumulo di placca e tartaro.

In conclusione, il prognatismo nel cane non solo non è bello (a nostro parere), ma crea pure una condizione di debolezza e malessere in Fido…

Leggi anche:

Embolia fibrocartilaginea del cane, ecco come riconoscerla dai suoi sintomi

Giuseppina Russo

Fibrosi polmonare idiopatica del cane

Giuseppina Russo

Cane elemosina cibo: come evitarlo

Giuseppina Russo

Leishmaniosi del cane, ecco 4 regole per prevenirla

dogitpanel

Assicurazione sanitaria per il cane o mutua veterinaria: quali le differenze?

dogitpanel

Il cane mangia tutto in casa: un disturbo chiamato pica

Giuseppina Russo