Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Accessori Cura Igiene Salute

Ma i profumi per cani possono essere usati?

profumi per cani

Che possa piacere o meno, ogni cane ha un suo odore specifico.

E talvolta si tratta di un odore non proprio piacevole.

Soprattutto quando accade che durante la passeggiata si bagni con la pioggia.

Ma quanto è giusto “camuffare” il sentore di un animale?

Quanto è corretto adoperare dei profumi?

Rispondiamo a questa domanda e vediamo cosa sono i profumi per cani…

A cosa servono realmente i profumi per cani

Sembrerà forse lapalissiano rispondere che si tratta di prodotti nati con l’intento di mitigare l’odore emesso da Fido.

Non lo è però se ci si sofferma a pensare a quanto il sistema olfattivo del cane sia più complesso e strutturato di quello umano.

E a tutti i significati che l’odore canino veicola.

I cani utilizzano gli odori per comunicare tra di loro.

Quindi, modificare il loro normale odore può portare a degli scompensi.

Sia al cane, da un punto di vista psicologico, perché non riconoscerà più una parte di sé, sentendosi strano.

Sia alla relazione sociale con i suoi simili, che addirittura lo sentiranno odorare di qualcosa di diverso da quello che normalmente è l’odore di un cane.

E questo potrebbe addirittura provocare dei “malintesi” con gli altri quattro-zampe.

Accanto a questi già validi motivi che dovrebbero dissuaderci dal “profumare” Fido, se ne aggiungono altri:

  • il cane ha 220 milioni circa di recettori olfattivi (contro i nostri 5 milioni), e sentire un odore così forte (e sgradevole dal suo punto di vista) potrebbe perfino danneggiare il suo olfatto
  • per togliersi quest’odore di dosso potrebbe rotolarsi negli escrementi di altri animali e magari, una volta tornato a casa, potrebbe decidere di strofinarsi su divani, tappeti e quant’altro
  • a lungo andare, anche con profumi specifici per cani, il pelo potrebbe diventare opaco, e la pelle subire irritazioni o dermatiti.

Cosa fare se l’odore del cane è eccessivo?

Fermo restando che ogni cane ha il suo specifico odore, più o meno penetrante, più o meno persistente, è possibile che la “puzza” non sia fisiologica, ma da attribuirsi a qualche patologia.

Tra queste:

  1. problemi ai denti: potrebbe trattarsi non solo della classica alitosi (per cui è bene tenere puliti i denti), ma di:
  • diabete mellito(in stato di acidosi metabolica) quindi grave, in caso di alito dolciastro, acidulo, fruttato
  • grave insufficienza renale in presenza di alito uremico, simile all’urina
  • grande quantità di tartaro(o tumori in bocca) con alito dal sentore di pesce marcio
  • presenza di vermi(ascaridi) con alito che sa di aglio (tipico nei cuccioli)
  1. problemi alle orecchie: anche in questi casi le evenienze sono diverse:
  • un odore pungente con cerume marrone scuro e prurito intenso può essere indicativo di presenza di acari
  • un odore fermentato, come di grasso rancido, è provocato dalla Malassezia
  • l’odore dolciastro associato alla fuoriuscita di liquido (pus) è determinato da batteri
  1. problemi a genitali o ano: se l’odore di marcioproviene dai genitali femminili, con scolo brunastro, potrebbe trattarsi di piometra (grave infezione dell’utero). In caso l’odore provenga dall’ano, è possibile che ci sia la necessità di svuotare le ghiandole paranali (importante valutare un cambio di alimentazione)
  2. problemi al pelo e al mantello: è possibile che si tratti di uno squilibrio delle ghiandoleche producono il sebo, in considerazione del fatto che:
  • un odore rancido può indicare dermatite seborroica
  • un odore di muffa un’infestazione da acari della rogna
  • un odore repellente una necrosi (in presenza di lesioni gravi).

Tuttavia, anche in caso di odori molto marcati, la strategia giusta è quella di recarsi dal veterinario, soprattutto perché, come visto, potrebbero nascondere problemi di salute nient’affatto trascurabili.

E non già, invece, quella di ricorrere ad un profumo.

Nemmeno se si tratta di un prodotto specifico per animali.

Purtroppo si tratta di un’usanza piuttosto diffusa.

Non a caso in commercio ce ne sono di mille tipi diversi.

Ancor peggio, come soluzione, ricorrere al profumo “umano”.

Il ph del cane è diverso dal nostro.

Rischiamo di creargli fastidiose dermatiti o allergie.

Dunque, MAI mettere il nostro profumo a Fido, ma pure evitare i profumi per cani non sarebbe affatto una cattiva idea!

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Fibrosi polmonare idiopatica del cane

Giuseppina Russo

Ecco come comportarsi se il cane respira male

Giuseppina Russo

Idroterapia per cani effetti benefici

Giuseppina Russo

Il mio cane russa, devo preoccuparmi?

Giuseppina Russo

L’ehrlichiosi nel cane: sintomi e cure di una malattia da zecca

Giuseppina Russo

Disturbo compulsivo nel cane: sintomi e trattamento

Giuseppina Russo