Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Cura Curiosità

Natale e cani: consigli per le feste…

natale e cani

Cosa troveremo sulla tavola delle feste lo si sa – antipasti e dolci calorici, primi e secondi abbondanti, sfiziosi contorni- e pure sotto -il nostro cane, speranzoso di ricevere qualcosa dei nostri luculliani pasti-: vediamo allora come comportarci, a tavola e non, perché il binomio Natale e cani non diventi una disdetta!

Natale e cani: no agli avanzi

Qualche strappo alla solita dieta è concesso se si tratta di un boccone extra, ma attenzione “agli avanzi” che vengono concessi: alcuni sono innocui, come un pezzo di pane secco o frutta e verdura cruda, mentre altri sono assolutamente vietati, come i cibi molto conditi, speziati o piccanti.

Tra gli alimenti che non dovrebbero mai essere allungati sotto il tavolo al nostro cane ci sono:

  • dolci: soprattutto quelli natalizi come il panettone con uvetta o cioccolato fondente (ricco di metilxantine, una sostanza che può provocare convulsioni e altri sintomi neurologici potenzialmente fatali)
  • noci e altra frutta secca
  • ossa di volatili(possono causare perforazioni oppure bloccarsi nell’intestino, nello stomaco o peggio ancora a livello esofageo)

Un Natale a misura di cane

Partiamo dai botti: sono vietati!

Provocano infatti ansia, stress e paura, per cui è bene assicurarsi, soprattutto a Capodanno, che l’amico a quattro zampe non sia in giardino o comunque incustodito e che le finestre di casa siano chiuse per attutire i rumori dei fuochi d’artificio.

Attenzione pure alle decorazioni natalizie, che attraggono Fido come il canto delle sirene, ma possono essere pericolosi, soprattutto perché molti sono collegati alla corrente o possono diventare taglienti.

Dunque tieni fuori dalla loro portata palline in vetro o in plastica dura, cavi delle luci, nastri e fiocchi dei regali, polistirolo, gancetti per le decorazioni, candele accese e neve artificiale.

Altre accortezze concernono le vacanze natalizie:

  • assicurati che la struttura nella quale andrai accolga anche gli animali
  • controlla che i suoi documenti siano in regola (passaporto e libretto veterinario)
  • informati sugli obblighi sanitari del Paese di destinazione
  • se viaggi in auto ricorda che puoi portare liberamente in macchina solo UN cane o UN gatto, e solo se alloggiati nell’apposito trasportino, oppure nel baule diviso dall’abitacolo per mezzo di una rete
  • ricorda di portare acqua a sufficienza per dar loro da bere durante il viaggio
  • evita di dargli da mangiare prima della partenza.

Detto questo, Natale e cani sono salvi, felici e contenti!

Leggi anche:

Palatoschisi cane: il possibile ruolo dell’acido folico…

Giuseppina Russo

I movimenti della coda del cane: come interpretarli?

redazione

Demodicosi cane: cos’è e quali sintomi provoca nell’animale?

Giuseppina Russo

La chetosi gravidica nella cagna: cos’è e come si manifesta

Giuseppina Russo

Malattie dei cani trasmissibili all’uomo: attenzione all’anaplasmosi

Giuseppina Russo

Cani mummificati dall’antico Egitto

Giuseppina Russo