Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Comportamento Curiosità

Perché i cani sorridono?

Perchè i cani sorridono? Sorridono perchè sono felici?


Perchè i cani sorridono? Sorridono perchè sono felici?In gergo si chiama “dog grinning”, ed è in assoluto uno dei misteri più curiosi dell’universo canino: parliamo naturalmente del sorriso dei cani. Un sorriso piuttosto curioso, sempre forzato, che somiglia più che altro ad un tentativo di Sheldon Cooper di The Big Bang Theory! Ti sei mai chiesto perché lo fanno? Non è un gesto comune: non tutti i cani ne sono capaci, e non tutti sanno fare questo gesto alla perfezione. In fondo, anatomicamente, per loro risulta essere un po’ difficile. Perché i cani sorridono, quindi?

Perché i cani sorridono?

Prima di tutto, bisogna fare una distinzione necessaria: non tutti i cani sorridono allo stesso modo, e non tutti sorridono per il medesimo motivo. Partiamo da una delle tipologie più diffuse: un cane potrebbe digrignare i denti come reazione nei tuoi confronti se si sente minacciato. Li digrigna per avvertirti di non esagerare, ma non lo fa con cattiveria, anzi: cerca di contenersi senza sfociare dunque in un ringhio vero e proprio. In questi casi, è come se fosse combattuto fra sottomissione e reazione. Tu comunque evita di scambiarlo per un sorriso!

I cani sorridono perché sono felici?

È un autentico mistero: c’è chi sostiene che alcuni cani siano in grado di associare il sorriso allo stato di felicità, e chi invece è convinto che si tratti di un comportamento imitatorio. C’è anche chi riesce ad addestrare un cane ad esprimere questo suo particolare “talento”: quindi in quella circostanza, il sorriso di un cane altro non è che una reazione ad un comando, un po’ come un cucciolo che si mette su due zampe!

I cani accennano un sorriso: perché?

Perché i cani sorridono? In realtà, se prendiamo come sorriso quella loro tipica espressione con gli angoli della bocca alzati, allora possiamo confermare che si tratta di contentezza: qui il cane è felice di vederci e ci sta dimostrando tutto questo. Lo fa non solo con il sorriso (anche se appena accennato), ma anche con altri gesti come lo stato di eccitazione e la zampa che si alza!

Leggi anche:

A Vieste l’inglese si impara con il cane in classe. Prima scuola in Italia a sperimentare il nuovo metodo. 

Michele Urbano

Educazione del cane: quanto “paga” la coercizione?

Giuseppina Russo

Cosa sapere prima di iscrivere il proprio cane a un concorso?

Michele Urbano

Pedigree ENCI: di cosa si tratta?

Giuseppina Russo

Perché i cani amano farsi grattare la pancia?

Michele Urbano

Lo strano caso del cane dal volto umano

Michele Urbano