Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Alimentazione Curiosità Salute

Dieta grain free per cani: in cosa consiste?

Dieta grain free per cani: in cosa consiste?

Ultimamente si fa un gran parlare delle diete per cani, soprattutto per via del polverone sollevato da alcuni degli alimenti contenuti dai cibi industriali che compriamo per i nostri cuccioli: da questo punto di vista, i cereali sono finiti per primi sul banco degli imputati. Il motivo? Alcuni esperti sostengono che l’organismo del cane sia scarsamente in grado di assimilare l’amilasi, ovvero l’enzima contenuto dai cereali: per questo motivo, molti consigliano la dieta grain free per cani, per evitare eventuali problemi in fase di digestione.

Cos’è la dieta grain free per cani?

La dieta grain free consiste in un regime alimentare composto da cibi del tutto privi di cereali: pur non esistendo alcuna teoria scientifica comprovata a supporto della “malvagità” dei grani nelle diete per cani, va comunque sottolineato che questa tendenza sta trovando sempre più estimatori in Italia, in quanto sarebbe maggiormente naturale per i cuccioli. Ma non è tutto qui: la dieta grain free per cani, infatti, contempla anche la presenza di altri nutrienti totalmente naturali, come ad esempio gli estratti fitoterapici e l’apporto di acidi grassi polinsaturi come l’Omega 6 e l’Omega 3, per intervenire anche sulla salute delle articolazioni del cane.

Dieta per cani priva di cereali: altre cose da sapere

È bene che tu sappia che la dieta grain free, oggi, rappresenta più che altro una moda: non ci sono prove certe del fatto che i cereali facciano male al cane, né è detto che un alimento grain free lo sia sul serio. Spesso, infatti, è molto difficile che le crocchette industriali possano contenere una presenza di cereali pari a zero, dunque si tratta sovente di una mossa più che altro promozionale. Per questo motivo, una dieta realmente grain free dovrebbe basarsi più che altro sull’apporto di proteine, una soluzione comunque molto consigliata per i cani atleti o che fanno tanto movimento fisico. Ma se il cane è sedentario, troppe proteine potrebbero appesantire i reni. Come sempre, dunque, il consiglio è di programmare una dieta per cani in accordo con il veterinario!

Leggi anche:
Dieta Barf
Dieta Crudista
Dieta Veg
Dieta per cane diabetico
Dieta per cane con insufficienza renale
Dieta Casalinga per il cane

Leggi anche:

Ecco il vincitore del concorso per il cane più brutto del mondo 2019

Giuseppina Russo

Dieta per un cane diabetico

dogitpanel

Ecco a voi il cane più grande del mondo

Giuseppina Russo

Rapporto uomo-cane: anche le emozioni si “sincronizzano”

Giuseppina Russo

Dormire con il cane: quali rischi?

dogitpanel

Malattie dei Cani: quali sono, cause, sintomi, rimedi

Vincenzo F.