Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Alimentazione Cura Salute

Cos’è la cirrosi epatica nel cane

La cirrosi epatica nel cane è una grave patologia che colpisce il fegato.

A differenza della sua variante umana, spesso causata dall’abuso di alcool, in quella animale le cause sono da rinvenire altrove.

Analizziamole, e cerchiamo di capire come tenerla sotto controllo per garantire la sopravvivenza del cane…

Cause della cirrosi epatica nel cane

Si tratta purtroppo di una malattia terminale.

La forma conclusiva, e più grave, di un’altra patologia che è la fibrosi epatica.

Il fegato è composto da:

  1. una parte cellulare, che svolge tutte le funzioni dell’organo, tra cui quella di depurazione dalle sostanze “di scarto”
  2. una parte fibrosa, che si trova tra una cellula e l’altra, e ospita i vasi sanguigni.

Quando c’è un danno alle cellule epatiche queste muoiono, e il tessuto fibroso prende il loro posto.

Maggiore è il danno, maggiore è il tessuto fibroso che prende il posto delle cellule.

Quando il danno è continuativo, in tessuto fibroso è così tanto e le cellule così poche da impedire la rigenerazione del fegato.

A questo livello non si parla più di fibrosi epatica, ma di cirrosi epatica.

Tra le cause, tutte le malattie croniche del fegato: 

Trattamento e prognosi della cirrosi canina

I sintomi comprendono:

  • abbattimento
  • perdita di appetito
  • vomito
  • diarrea (con feci gialle e non marroni)
  • mucose gialle e non rosa.

A questo stadio della malattia sono straordinariamente evidenti, per cui il ricorso al veterinario è costante.

Anche per scongiurare l’insorgere dell’encefalopatia epatica, che danneggia il cervello dell’animale, con manifestazioni molto gravi, come cecità e convulsioni.

Purtroppo non esiste una terapia risolutiva, perché la patologia è così avanzata da non permettere praticamente più una cura.

Si può tuttavia evitare il peggioramento e l’insorgere dei danni cerebrali.

Per cui i farmaci che verranno prescritti dal veterinario interverranno sui sintomi.

E si agirà per prima cosa rimuovendo le tossine, fornendo una dieta specifica.

Essenziale poi sottoporre il cane a esami periodici per valutare se ci sia stato un peggioramento di alcuni sintomi, in modo da poter intervenire prontamente.

Leggi anche:

Ecco perché il cane si struscia a terra col sedere

Giuseppina Russo

Cane incinta: come accorgersene?

Giuseppina Russo

Come curare la costipazione nel cane

redazione

Come prevenire la cataratta nel cane

dogitpanel

Dieta per il cane con insufficienza renale

redazione

In arrivo la pillola anti-invecchiamento, “Longevità a tutti i cani del mondo”

dogitpanel