Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Addestramento Professioni

Addestramento alla ricerca di esplosivi per cani poliziotto

cani poliziotto


I cani poliziotto adoperati per trovare sostanze esplosive devono possedere ottimo fiuto e grande voracità.

L’addestramento iniziale si basa sul gioco della ruota: una sorta di giostrina rotante fissata al terreno, che presenta all’estremità dei raggi dei contenitori con sostanze impregnate di odori “distrattori” (dentifricio, shampoo, cibo, etc.), assieme ad altri (circa 20) di sostanze utilizzate per la preparazione di ordigni esplosivi.

Il gioco serve per addestrare il cane alla discriminazione degli odori.

Il protocollo prevede che Fido si sieda quando fiuta l’esplosivo con ruota in movimento: qui scatta la ricompensa, le crocchette, che durante l’addestramento vengono elargite in 100-120 razioni al giorno.

Lo stesso esercizio viene ripetuto anche sul muro, per abituare l’animale a fiutare a diverse altezze.

Cani poliziotto antiesplosivo: le razze più idonee

In linea di massima il cane antiesplosivo non ha una grande stazza, ha un carattere molto pacato e non entra mai in competizione coi suoi simili.

Il cibo secco è l’unica forma di alimentazione che gli viene somministrata.

Pare che fra tutte le razze il Labrador possieda un fiuto eccezionale: riesce a intercettare gli esplosivi anche in minime quantità, e anche se nascoste nei posti più reconditi.

Inoltre è un tipo piuttosto famelico, per cui è ottimo tra i cani poliziotto per l’addestramento alla ricerca delle sostanze detonanti.

Leggi anche:

Rissa tra cani: prevenire è meglio che curare (le ferite!)

Giuseppina Russo

Come addestrare un cane a stare seduto?

Michele Urbano

Premiare un cane per addestrarlo?

Michele Urbano

Rumori che danno fastidio ai cani: spesso trascurati quelli domestici…

Giuseppina Russo

Ecco come abituare il cane alla lettiera

Giuseppina Russo

Cinofilia: le figure professionali proprie di questo settore

Giuseppina Russo