Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Cura Prevenzione Salute

Sindrome di Shaker nel cane

Sindrome di Shaker nel cane

La sindrome di Shaker nei cani, nota anche come sindrome da tremore, è una delle patologie psicosomatiche più pericolose per i nostri cuccioli, in quanto li spinge a tremare e a roteare gli occhi in continuazione senza alcun apparente motivo. Ma perché questo avviene, e quali sono i sintomi e le cure per la sindrome di Shaker nel cane? Scopriamoli insieme.

Sindrome di Shaker del cane: di cosa si tratta?

La sindrome di Shaker è una malattia psicosomatica che trova la sua causa in una infiammazione del cervelletto, che spinge il cane a tremare senza sosta. Non si conoscono le cause che spingono questa parte del cervello ad infiammarsi, dunque ci troviamo di fronte ad una delle patologie più misteriose per quanto concerne il mondo dei cani. La sintomatologia di questa condizione è molto difficile da individuare, in quanto i tremori potrebbero essere facilmente scambiati per sintomi relativi all’influenza o all’abbassamento della temperatura corporea.

Come individuare la sindrome di Shaker nel cane?

Data la difficoltà nel riconoscere i sintomi della sindrome di Shaker nel cane, soprattutto per chi non ha studiato questa patologia, il consiglio per individuarla è rivolgerti ad un veterinario particolarmente esperto, e di farlo appena noti che il tuo cane trema senza motivo per un periodo di tempo prolungato, e che questo non dipende da stati psicologici come stress o paura. Il veterinario preleverà un campione di midollo spinale dal cane e lo farà analizzare in laboratorio, per riscontrare eventuali problemi al cervello del cucciolo.

La sindrome di Shaker si può curare?

Trattandosi di una infiammazione, la sindrome di Shaker può essere curata: purtroppo non sempre, perché l’efficacia della cura dipende anche dalla gravità delle condizioni del cucciolo e dallo stato di avanzamento della malattia. Generalmente, un cane afflitto da sindrome di Shaker deve affrontare un ricovero in clinica ed un trattamento a base di corticosteroidi.

Leggi anche:

Glicemia bassa nel cane: cause e terapie

Giuseppina Russo

Pensione per cani: ecco alcuni preziosi consigli per aprirne una

Giuseppina Russo

Probiotici per cani: gli amici dell’intestino!

Giuseppina Russo

Come prevenire la carie nel cane

redazione

Dieta Vegana per il cane

dogitpanel

Cane e auto: come trasportarlo in sicurezza?

dogitpanel