Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Cura Salute

Perché non trascurare la pancia gonfia nel cane anziano

Occhio alla pancia gonfia nel cane anziano. Vedere invecchiare quello che un tempo era un cucciolo non è cosa facile, perché spesso l’anzianità è accompagnata da acciacchi e disturbi.

Tra questi, oltre ai frequenti problemi alle articolazioni, ricorre spesso il gonfiore addominale.

Vediamo quali sono le possibili cause, e le relative cure, della pancia gonfia nel cane anziano.

Pancia gonfia nel cane anziano: cause

Potrebbe sembrare un sintomo alquanto banale, e invece se il cane anziano presenta gonfiore addominale è bene prestare attenzione.

Le possibili cause sono:

  • la sindrome di Cushing: disordine delle ghiandole surrenali conseguente ad un cancro dell’ipofisi, che determina un aumento della sintesi degli ormoni steroidei (tra i quali il cortisone). Ad oggi non esiste un esame diagnostico, per cui è importante non trascurare i sintomi: aumento dell’appetito, della sete, della minzione, la perdita del pelo con cute più scura, la diminuzione delle masse muscolari, oltre ovviamente l’addome gonfio. Colpisce in particolare dopo i 10 anni
  • una peritonite: ossia la rottura o foratura di stomaco o intestino con conseguente infezione. Tra i sintomi, oltre la pancia gonfia: mancanza di forze e appetito, febbre, vomito e diarrea
  • il megacolon: patologia che colpisce maggiormente i gatti che soffrono di stitichezza cronica, ma che può colpire anche il cane, presentandosi sia alla nascita che in seguito, e che consiste in una dilatazione grave del colon
  • la torsione gastrica: lo stomaco, pieno di gas, materiale schiumoso e alimentare, aumenta di volume e ruota lungo il proprio asse. Letale se trascurata
  • un versamento addominale: consiste in un accumulo di liquidi all’interno della cavità addominale. Tra i sintomi gonfiore della zona coinvolta ed eventuale difficoltà respiratoria
  • la GDV (dilatazione valvolo-gastrica): generata dalla torsione e consecutiva ostruzione dello stomaco necessita di intervento chirurgico, pena la morte letale, determinata dall’occlusione dei vasi sanguigni e dalla diminuzione dell’apporto di sangue e successiva necrosi della parete gastrica
  • tumore alla milza, al fegato o ad altri organi addominali
  • un’ostruzione o blocco urinario determinato da un aumento della vescica.

Diagnosi e cura del gonfiore alla pancia nel cane anziano

Quasi sempre si tratta di una problematica curabile e quindi risolvibile.

Ciò che però è necessaria è la tempestività.

Per cui, ai primi sintomi in un cane anziano, è bene recarsi dal veterinario, che effettuerà un’ecografia addominale.

Questo gli permetterà di individuare la problematica e, a seconda della causa riscontrata, decidere la cura più adeguata…

Leggi anche:

Shock anafilattico nel cane: cos’è e come trattarlo

Giuseppina Russo

Alimentazione del cane: lo svezzamento

dogitpanel

Cane anziano: i cambiamenti dopo i 10 anni

dogitpanel

Due cani in casa: la reazione dell’uno alla morte dell’altro…

Giuseppina Russo

Dieta grain free per cani: in cosa consiste?

dogitpanel

Come scegliere lo snack giusto per il cane?

dogitpanel