Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Curiosità

Perché il cane si scrolla?

Cane si scrolla

Cane si scrollaSarà capitato a tutti di vedere il proprio cane scrollarsi, scuotersi. I più curiosi si saranno chiesti i motivi di quest’azione, che può sicuramente apparire strana in particolar modo se il cane non è bagnato e quindi non ha motivo di scuotersi per eliminare l’acqua. Quindi perché il cane si scrolla? Cerca di comunicarci qualcosa?

Tutti i motivi per cui il cane si scrolla

I cani si scrollano piuttosto di frequente. Lo fanno molto spesso dopo il bagnetto, o quando sono bagnati, in quanto sanno bene che questo è un modo per togliersi l’acqua di dosso: uno studio ha dimostrato che i nostri animali domestici, soltanto scrollandosi, riescono ad eliminare il 70% dell’acqua. Addirittura il corpo può essere scrollato fino a oltre 20 volte ed il cane, quindi, riesce molto facilmente ad asciugarsi. A volte capita che però lo faccia anche da asciutto.

Questo viene molto spesso interpretato come un segnale ansioso o di calma (i “calming signals” servono, appunto, a trasmettere un messaggio di calma alla persona o all’animale che il cane ha davanti), ma in realtà ha tutt’altro significato, che oltretutto fino a poco tempo fa neppure si conosceva nei dettagli.

Il cane si scrolla, in pratica, quando si rende conto che lo stress è finito. In etologia prende il nome di “chiusura della ritualizzazione“: il cane si scuote per sottolineare che la fase stressante è conclusa, e può essere durata qualche minuto oppure più a lungo. Non è una situazione rara a verificarsi e questo dev’essere considerato un segnale positivo e non negativo, in quanto, evidentemente, il cane è prossimo a tranquillizzarsi e ce lo comunica in questo modo.

In quali circostanze può succedere?

Come abbiamo detto, può capitare di frequente e anche quando il cane è asciutto. Capita che si veda questo gesto quando il cane è rientrato da una passeggiata o è uscito dallo studio dal veterinario, dunque da quando si è reso conto che l’episodio stressante sta svolgendo al termine.

Può capitare anche quando il cane inizia ad interagire con un conspecifico: si scambiano i segnali di calma, non si comportano aggressivamente ma neppure sembrano ben disposti e quindi non iniziano a giocare. In questo caso capita che uno dei due (o entrambi) si scuota, per segnalare che il rapporto è finito e non c’è nulla di interessante da fare, visto che nessuno dei due è interessato a fare amicizia o litigare.

Allo stesso tempo, se abbiamo impartito diversi comandi al cane, come “Resta”, “Seduto”, l’abbiamo premiato e poi alla fine gli abbiamo detto “Ok, puoi andare” o frasi del genere, il cane potrebbe essersi scrollato. Se l’abbiamo fatto già diverse volte, è possibile che l’animale l’abbia imparato ed allora lo faccia per salutarci e congedarsi, dato che ha finito di stare con noi e di eseguire i nostri comandi.

Più frequentemente capita dopo averlo sgridato: se sappiamo cogliere i segnali di sottomissione, smettiamo di rimproverarlo, lo lasciamo andare e a quel punto il cane si scrolla. Nulla di preoccupante, insomma, e neanche qualcosa che lasci presagire l’aggressività come molti credono: semplicemente un segnale che bisognerebbe saper interpretare.

Leggi anche:

Il cane più longevo: quando una vita lunga dipende dalla razza

Giuseppina Russo

Un gioiello per ricordare Fido, amico fedele per sempre

dogitpanel

Impariamo come portare il cane in bicicletta per non fargli male

Giuseppina Russo

Abruzzo in festa, il pastore abruzzese riconosciuto “Patrimonio Culturale”

dogitpanel

L’importante contributo delle unità cinofile in ambito faunistico

Giuseppina Russo

Comportamenti strani dei cani: inseguire gli uccelli

Giuseppina Russo