Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Curiosità

Il cane più longevo: quando una vita lunga dipende dalla razza

cane più longevo

La vita media di un cane non è certo paragonabile con quella umana, e per i proprietari l’esistenza di Fido è sempre troppo breve: ma il cane più longevo è quello che appartiene ad una razza specifica? Quali sono le razze di cani più longeve?

A rispondere a questa domanda, per niente semplice visto che le variabili in gioco sono tante, hanno pensato le compagnie assicuratrici della Gran Bretagna (paese che è al top per le attenzioni rivolte a Fido e a Micio), al fine di calcolare i premi assicurativi.

Al primo posto della classifica si piazzano i Barboni nani, che vivono in media 14,8 anni (il Barbone toy invece è al secondo posto con una speranza di vita di 14,4 anni).

Si tratta di cani ideali per la vita domestica, a contatto costante col “padrone”, senza il quale perdono l’esuberanza che li contraddistingue, diventando anche nevrotici.

Sono animali molto robusti, senza particolari problemi di salute, eccezion fatta per le orecchie che, se non sono tenute adeguatamente pulite, sono soggette a otiti.

Al secondo posto si colloca il Bassotto tedesco nano: un esemplare allegro, vivace, giocherellone e molto intelligente, che arriva ad un’età media di 14,4 anni.

Attenzione però alla sua testardaggine, che per essere a bada necessita di educazione; alla colonna vertebrale, per cui non bisogna farlo ingrassare; e alla temperatura, trattandosi di un cane che soffre molto il freddo.

Il Bedlington Terrier arriva mediamente a 14,3 anni.

Inizialmente utilizzato per la caccia, è oggi un cane da appartamento, che ama molto la compagnia degli esseri umani.

Robusto e rustico, vivace e allegro, non si ammala praticamente mai e ha le sembianze di un agnellino.

Anche in questo caso si tratta di cani testardi, che necessitano di proprietari esperti.

Età media di 14,3 anni anche per i Tibetan Terrier, cani di origini molto antiche, in passato oggetto di culto del buddismo tibetano.

Di pelo abbondante, è un esemplare molto allegro, docile, vivace e, soprattutto, astuto, ideale anche per i bambini o gli anziani.

Estremamente robusti e resistenti alle intemperie, possono anche essere adoperati per la guardia.

E finiamo col Whippet, levriero inglese a pelo corto, adoperato per la corsa.

Come tutti quelli della sua razza, è riservato e discreto, educato e pulito, robusto, amante dei propri umani.

Nella graduatoria del cane più longevo si caratterizza per un’aspettativa di vita media di 14,3 anni.

Leggi anche:

Sleddog Italia: anche da noi tutti pazzi per la slitta!!!

Giuseppina Russo

Cane in bagno: se ci segue c’è più di un motivo…

Giuseppina Russo

Come portare il cane in bicicletta? Mai trascinandolo!

Giuseppina Russo

Accoppiamento dei cani: c’è un modo per evitarlo?

Giuseppina Russo

Pensione per cani: ecco alcuni preziosi consigli per aprirne una

Giuseppina Russo

Come determinare l’età del cane dai denti

dogitpanel