Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Alimentazione

Crocchette anallergiche per cani: cosa sono e come acquistarle

crocchette-anallergiche-cani


Grattamenti insistenti e ripetuti nel tuo cane, rash cutanei, otiti, vomito e/o diarrea potrebbero essere provocati da un’allergia: l’approccio più corretto è quello di intervenire primariamente sul piano alimentare, riducendo tutti i nutrienti potenzialmente allergizzanti e adoperando delle crocchette anallergiche per cani.

Questo perché si suppone che la prima fonte di ipersensibilità sia appunto il cibo, essendo alcune proteine animali (come quelle di pollo e manzo), i latticini e le uova, il grano e i suoi derivati, sostanze altamente sensibilizzanti.

Tuttavia, solo nel 10-15% dei casi si tratta di un’effettiva reazione allergica.

Nel resto della casistica si riscontra un’intolleranza (in linea del tutto generale il livello di gravità è inferiore nelle intolleranze rispetto alle allergie).

Che si ipotizzi dapprima un’origine alimentare non significa affatto che siano da escludersi altre origini ambientali.

Tra queste: erbe velenose, tossiche o irritanti, oppure eventuali pesticidi adoperati nelle zone verdi; antiparassitari; farmaci; punture di insetti; disinfettanti e/o detergenti (non solo per la toelettatura ma anche per la cura e disinfezione della cuccia, dei giochi, delle suppellettili dell’animale o dell’intera casa); pollini; spore e muffa; acari della polvere; etc.

Crocchette anallergiche per cani o ipoallergeniche?

Al comparire dei sintomi di cui sopra si stabilisce un “regime dietetico” della durata di circa 2 mesi.

L’eventuale ripresentarsi dei sintomi in concomitanza al ritorno alla nutrizione consueta conferma la diagnosi di reazione avversa al cibo.

Ma come orientarsi sul mercato?

Innanzitutto distinguendo crocchette anallergiche e cibi ipoallergenici.

Questi ultimi si caratterizzano per una “bassa possibilità di causare allergie”, essendo privi di grano e proteine comuni e adoperando invece un’unica sostanza proteica (agnello e riso, cervo e patate, maiale e patate, etc.).

I mangimi anallergici sono INCAPACI DI PROVOCARE ALLERGIA, dal momento che le proteine animali al loro interno sono sottoposte a “idrolizzazione”, processo che le scinde in molecole molto piccole e “innocue”.

Vantaggi e svantaggi dei prodotti anallergici

Il vantaggio è presto detto: i sintomi propri dell’allergia nel cane vengono attenuati fino a sparire.

Gli svantaggi sono:
1. scarsa disponibilità: i prodotti anallergici (e non ipoallergenici) non sono molti (tra questi Royal Canin AN18 Anallergenic Veterinary Diet e Hill’s Cibo Secco Prescription Diet Canine Derm Defense)
2. costo elevato: il primo prodotto citato sopra ammonta a 54 euro per 8 kg; il secondo nella confezione da 5 chili costa poco più di 38 euro
3. scarso potere nutritivo: una dieta realmente anallergica non può protrarsi a lungo (pena eccessivo dimagrimento e scompensi).

Detto ciò, quindi, prima di optare per le crocchette anallergiche per cani è doveroso rivolgersi al veterinario di fiducia

Leggi anche:

Come scegliere lo snack giusto per il cane?

Michele Urbano

Etichette alimentari nel pet food: cosa indicano quelle sui cibi per animali?

Giuseppina Russo

Avvelenamento da xilitolo nel cane

Giuseppina Russo

Dieta per il cane con insufficienza renale

redazione

Dare la carne cruda al cane lo fa ‘impazzire’?

redazione

Alimentazione del cane: lo svezzamento

Michele Urbano