Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura Prevenzione Salute

Leishmaniosi del cane, ecco 4 regole per prevenirla



La Leishmaniosi è una delle malattie più pericolose per un cane, perché se non curata in tempo si rivela spesso letale per la salute del nostro cucciolo. Essendo dunque davvero difficile intervenire in corso d’opera, per curare questa infezione trasmessa dai pappataci, uno dei modi migliori per evitarla è intervenire anzitempo, adottando alcune abitudini che possano diminuire il rischio di far contrarre questa patologia al nostro cane: ed ecco le 4 regole per prevenire la Leishmaniosi canina.

1. Limitare le passeggiate serali nel periodo estivo

Uno dei segreti per abbattere drasticamente il rischio di infezione da Leishmaniosi è evitare quanto possibile di portare a passeggio il cane nelle ore serali o notturne. Soprattutto d’estate, quando arriva l’invasione dei pappataci.

2. Proteggere la casa con zanzariere apposite

Le comuni zanzariere non sono efficaci contro i pappataci, in quando decisamente più piccoli delle normali zanzare. D’estate, dunque, è sempre il caso di far dormire il cane negli ambienti interni della casa, e di proteggere le finestre con zanzariere a maglia fitta: una delle regole per prevenire la Leishmaniosi canina più efficaci.

3. Pulire il giardino e mantenerlo curato

Prevenire la Leishmaniosi canina significa anche ridurre la possibilità che si creino focolai di pappataci nelle zone frequentate abitualmente dal cane, come ad esempio il giardino: in questo caso, noi consigliamo di eliminare tutta l’immondizia, di disfarti dei cumuli di foglie e di tagliare regolarmente l’erba del prato per evitare di creare ripari perfetti per i pappataci.

4. Antiparassitari e visite di controllo

L’ultimo consiglio per prevenire la Leishmaniosi canina è di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia, per farti consigliare i migliori antiparassitari per proteggere il tuo cucciolo dalla Leishmaniosi. Infine, fissa anche regolari visite di controllo – soprattutto d’estate – per verificare sempre la buona salute del tuo cane, ed eventualmente per poter intervenire subito in caso di Leishmaniosi.

Leggi anche:

Standard di razza nei cani: il modello ideale

Giuseppina Russo

Shock anafilattico nel cane: cos’è e come trattarlo

Giuseppina Russo

Impatto ambientale della carne destinata al pet food

Giuseppina Russo

Il vostro cane ha problemi comportamentali? Colpa vostra!

Michele Urbano

La dentizione nel barboncino Toy: consigli utili per la cura dentale

Michele Urbano

Mancanza di fiducia del cane: anche Fido ha bisogno di lavorare sulla sua autostima…

Giuseppina Russo