Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Comportamento Curiosità

Comportamenti strani dei cani: inseguire gli uccelli

Comportamenti strani dei cani

Per quanto si possa amare il proprio animale, talvolta il senso di alcuni suoi comportamenti ci sfugge.

Alcune di queste condotte addirittura ci sembrano prive di logica.

Una fra tante è la tendenza a inseguire e cacciare gli uccelli.

Vediamo allora quali sono le ragioni alla base di questo e altri comportamenti strani dei cani…

Tra i comportamenti strani dei cani analizziamo l’avversione agli uccelli

Attaccare i volatili, visto con occhio umano, non solo è una condotta illogica, ma anche pericolosa.

Sia per il cane, che ad esempio potrebbe invadere la carreggiata al passaggio di un’auto, rischiando l’investimento.

Sia per le persone, alcune delle quali potrebbero essere spaventate da questo atteggiamento improvvisamente aggressivo, e mettere a rischio la propria incolumità nel tentativo di allontanarsi.

Se invece invertiamo il punto di vista, mettendoci “nei panni” del cane, si tratta di un comportamento piuttosto normale.

Almeno nella misura in cui è inscritto nel suo DNA, trattandosi di un retaggio di specie. In particolare delle epoche nelle quali Fido per sopravvivere cacciava (come molti altri animali, d’altronde).

E gli uccelli costituivano alcune delle sue prede tipiche.

È chiaro che oggi la situazione è cambiata, eppure nella natura dei cani permangono questi retaggi, per cui il passaggio a quota bassa di un uccello può scatenare il suo istinto predatorio.

Ecco alcuni consigli per limitare l’istinto predatorio

Nonostante innato, questo istinto non va alimentato, dal momento che non è più funzionale alla sopravvivenza di Fido.

E che, come già detto, potrebbe provocare danni al cane stesso oppure ad altre persone presenti all’inseguimento (si pensi ad un bambino che magari potrebbe essere urtato dal cane all’inseguimento, cadendo e ferendosi).

E che inoltre potrebbe nuocere ad alcune specie, magari protette, che potrebbero essere cacciate per “semplice gioco”.

E allora come fare per impedirlo?

Potremmo decidere di insegnare a Fido il riporto, vale a dire un comando appreso tramite l’addestramento che prevede la riconsegna al padrone della “preda agguantata”.

Ecco un modo per arginare uno dei comportamenti strani dei cani (che a ben guardare tanto insensato non è!

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Come educare un cane a non chiedere cibo a tavola

dogitpanel

Come scegliere la ciotola per il cane?

dogitpanel

Cane piange di notte, ecco il perchè e come comportarsi

Giuseppina Russo

Cane e padrone: come capire se il tuo cane ti vuole bene

Giuseppina Russo

Accoppiamento dei cani: c’è un modo per evitarlo?

Giuseppina Russo

Vista dei cani: dai colori ai particolari, cosa vede realmente Fido?

Giuseppina Russo