Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Curiosità

Fido nell’arte (rinascimentale e non solo): ecco alcuni quadri famosi con cani

quadri famosi con cani

Durante il Rinascimento molti artisti dipingono diversi animali sia per scopi decorativi che allegorici: a questo periodo risalgono diversi quadri famosi con cani.

Col Rinascimento l’essere umano e il suo mondo terreno tornano al centro del pensiero artistico, a differenza di quanto accaduto nel precedente Medioevo, durate il quale l’arte era principalmente uno strumento di propaganda religiosa, lontano dalle rappresentazioni della vita quotidiana.

Durante i primi decenni del XV secolo invece l’arte assume scopi celebrativi e decorativi: in questo scenario proliferano le rappresentazioni dei cani, con o senza padroni, adoperati per esaltare le caratteristiche positive di questi.

Il cane, ad esempio, rappresentava lealtà e affidabilità, come la donnola simboleggiava la nobiltà dei sentimenti, l’ermellino la cultura e l’eleganza, e così via.

Gli esempi di grandi artisti dedicatisi a questo tipo di rappresentazioni sono molti: il pittore veneziano Vittorio Carpaccio include nelle sue opere cani, gatti, uccelli e animali marini (talvolta anche in maniera caricaturale).

I cani sono un elemento ricorrente e distintivo anche della pittura di Tiziano Vecelio, che sceglie non casualmente di rappresentare quest’animale, che appare praticamente in tutte le opere d’arte fondamentali dell’autore: i cagnolini sono una sorta di autoritratto nascosto.

Tiziano si divertiva a innestare nei suoi quadri razze di cani che simboleggiavano il suo umore, la sua opinione sul tema del dipinto e la sua età al momento della creazione dell’opera. Infatti, analizzando la cronologia del suo lavoro, è possibile vedere che il cane invecchia con lui.

Tanto è peculiare questa scelta artistica che è diventata elemento di valutazione in caso di attribuzioni dubbie.

Cani compaiono anche nelle opere di Raffaello Sanzio e Leonardo da Vinci (che però, a dire il vero, era più appassionato di uccelli e cavalli: e proprio un cavallo era il protagonista di quella che sarebbe dovuta essere la sua opera più importante, alla quale dedicò decenni di studi, e cioè la scultura in bronzo di Ludovico il Moro, che tuttavia non è mai stata realizzata).

Breve excursus di quadri famosi con cani

Abbiamo già citato la “Danae” di Tiziano Vecellio, ma non è l’unico dipinto dell’artista in cui compaiono gli amici a 4 zampe: vi figurano anche in “ritratto di Federico II Gonzaga duca di Mantova” del 1529, e “Venere con Organista e Cupido” del 1550/52 circa.

Tra gli altri artisti “cinofili” ci sono anche: 

  • Tiziano: in “Ritratto di Carlo V con il cane” del 1533 circa, e nella “Venere di Urbino” del 1538
  • Paul Gauguin: in “Arearea o giocosità”, “Ragazze bretoni che danzano” del 1888, “Pastorali tahitiane” del 1892-93
  • Renoir: in “Giovane donna in un giardino” del 1916 circa e “Ritratto di Misia Sert”
  • Rembrandt: in “Ritratto di signora con un cane da salotto” del 1662.

Ma è di Cassius Marcellus Coolidge, il pittore statunitense vissuto tra fine Ottocento e gli inizi del Novecento, la più grande impronta “canina” nell’arte: la serie di nove quadri famosi con cani che giocano a poker ha fatto la sua celebrità

Leggi anche:

Terapia con animali: quali sono quelli adoperati?

Giuseppina Russo

Musica per cani: meglio il liscio o il rock?

Giuseppina Russo

Perché il cane sbava?

redazione

Ecco il vincitore del concorso per il cane più brutto del mondo 2019

Giuseppina Russo

In montagna con il cane, tutti gli accorgimenti

Giuseppina Russo

Cani in spiaggia in Liguria: ecco dove…

Giuseppina Russo