Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Alimentazione Cura Prevenzione Salute

Insufficienza renale nei cani: cause, sintomi e soluzioni

insufficienza renale nei cani

​​​​​​​Diventare vecchi significa, purtroppo, perdere progressivamente la piena funzionalità fisica ed intellettiva.

E ciò accade tanto negli uomini quanto negli animali.

Uno dei problemi più seri cui vanno incontro cani e gatti mediamente dopo gli otto anni è l’inarrestabile degenerazione dei reni.

Organi vitali, deputati all’eliminazione dei prodotti di scarto.

Vediamo insieme quali condizioni determina l’insufficienza renale nei cani, e come (e se) è possibile contrastarla….

La degenerazione dei reni nel cane

Quando i reni smettono di filtrare le sostanze di scarto si crea un’alterazione nella composizione dei liquidi organici, in particolar modo del sangue.

Nello specifico, diminuiscono sodio e potassio e aumentano sostanze azotate e di scarto (urea e creatinina derivanti dalla demolizione delle proteine), normalmente eliminate con le urine.

La perdita di concentrare e filtraggio delle urine si traduce in un aumento della quantità di urina, del numero di minzioni e della sete.

Proprio l’aumento spesso impressionante della sete rappresenta un campanello d’allarme.

Con tale disfunzione i reni eliminano solo l’acqua trattenendo nell’organismo le sostanze tossiche.

L’insufficienza renale nei cani può assumere due forme:

  • acuta: i reni smettono repentinamente di funzionare, causando un blocco renale
  • cronica: più difficile da diagnosticare perché si manifesta in maniera progressiva, porta il cane all’uremia, la condizione di presenza nel sangue di urea e altri prodotti di scarto; le conseguenze sono gravissime, con anoressia, nausea, prurito, e blocco totale delle vie urinarie nella fase terminale.

Cause dell’insufficienza renale nei cani

Le cause di questa condizione patologica sono molteplici.

Come si diceva essa può essere conseguenza dell’età, poiché i reni soffrono della normale usura.

In altri casi deriva da:

  • alimentazione sbagliata che intossica e appesantisce i reni e una mancanza di acqua (disidratazione)
  • esposizione a veleni e tossine (farmaci, piante velenose, prodotti chimici, punture d’insetti e morsi di serpenti possono portare all’insufficienza renale acuta)
  • grave infezione, in particolare dai batteri Leptospira
  • shock anafilattico
  • lesione
  • insufficienza cardiaca
  • coaguli di sangue
  • malattia di Addison
  • pancreatite
  • insufficienza epatica
  • pressione alta o bassa
  • malattia di Lyme
  • rottura del tratto urinario.

Infine può trattarsi di una predisposizione genetica, come per queste razze:

  • Bull Terrier
  • English Cocker Spaniels
  • Pastori tedeschi
  • Samoiedi.

Sintomi e terapia dell’insufficienza renale nei cani

Accanto ad anoressia con conseguente dimagrimento, aumento nella frequenza urinaria ed eccessiva sete, altri campanelli d’allarme sono la forte stanchezza, l’apatia, e l’alito cattivo con odore di urina.

A questo punto sarà necessario effettuare esame del sangue e delle urine, radiografia ed ecografia.

Rispetto alla terapia, la prima è di tipo alimentare.

Niente sodio, pochi fosfati e poche proteine.

La carne deve essere fresca e di buona qualità, meglio se cruda o poco cotta, per essere più digeribile.

Va limitato il pesce, visto l’alto contenuto di fosforo.

Farro o riso in quantità ridotte, oppure zucchine e carote.

In alternativa, alimenti per cani adulti specifici per insufficienza renale cronica.

Nei casi in cui si giunga all’uremia, tuttavia, gli unici trattamenti efficaci sono l’emodialisi o il trapianto renale.

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Quando è necessaria la museruola per cani

Giuseppina Russo

Ozonoterapia per cani

Giuseppina Russo

Ora lo ha confermato anche la medicina: Il cane in casa fa bene alla salute dei più piccoli

dogitpanel

Il cane può bere latte? Ecco cosa sapere

redazione

Dieta Vegana per il cane

dogitpanel

La pericolosità della setticemia nel cane

Giuseppina Russo