Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Comportamento Curiosità

Perché i cani annusano il sedere?



Non di rado ci capita di assistere a scene che, dal nostro punto di vista, appaiono grottesche se non addirittura ripugnanti: un cane che annusa il sedere di un altro cane, ad esempio, fa parte di questi atteggiamenti che non comprendiamo e che siamo soliti interrompere bruscamente. Eppure, per un cane la classica annusata delle parti intime di un altro cane rappresenta un modo per scoprire ogni suo segreto. Perché i cani annusano il sedere dei propri simili? Scopriamolo insieme!

Perché i cani annusano il sedere?

Innanzitutto devi sapere che i cani posseggono un olfatto molto più sviluppato del nostro, dunque l’annusata del sedere corrisponde ad uno dei modi migliori per scoprire ogni sfaccettatura dell’animale coinvolto in questa scenetta. Potremmo dire che il sedere di un cane, per un altro cane, corrisponde ad una vera e propria carta d’identità: gli odori che diffonde nell’aria, infatti, sono carichi di feromoni, ovvero quella sostanza che è in grado di comunicare ad un animale il periodo di calore dell’altro, ma anche il suo status sociale nel branco oppure il suo umore in quel preciso momento!

Cani che odorano il sedere: perché proprio quella zona?

La zona dell’ano è particolarmente ricca di informazioni e di segnali per un cane, più dei genitali stessi. I cani annusano il sedere, dunque, anche per carpire certi segni e comportarsi di conseguenza. Ad esempio, è nella zona anale che si trovano alcune ghiandole che hanno il compito di spargere odori molto particolari: soprattutto quando un cane è spaventato o stressato, il che equivale a comunicare al proprio simile un messaggio come “lasciami stare, che oggi non è giornata”!

Annusare il sedere per chiedere: come stai?

Annusare il sedere di un cane, è anche un modo per salutarlo e per interessarsi a lui: questo significa che i cani odorano questa zona anche per farsi notare, un po’ come un essere umano che chiede “come stai?” ad un altro essere umano!

Leggi anche:

Cani guida: se richiamano la nostra attenzione stanno chiedendo aiuto. Non ignorateli!

Michele Urbano

Cane in ufficio: i (pochi) casi virtuosi in Italia

Giuseppina Russo

Un gioiello per ricordare Fido, amico fedele per sempre

Michele Urbano

Cane in città: Berlino è la metropoli europea migliore nella quale vivere

Giuseppina Russo

San Valentino con il cane: gli italiani lo preferiscono così…

Giuseppina Russo

Perché i cani tremano quando dormono?

Michele Urbano