Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Salute

Laser terapia per cani, i vantaggi e le indicazioni terapeutiche



Andiamo a parlare oggi di laser terapia per cani, andandone a scoprire i vantaggi e le indicazioni terapeutiche. L’acronimo LASER indica l’amplificazione di luce per mezzo di un’emissione stimolata di radiazioni.

Tecnica, quella della medicina laser, ampiamente adottata per gli umani.

E di largo utilizzo anche in ambito veterinario.

Vediamo di cosa si tratta, e quali sono le patologie che vengono trattate con la laser terapia…

Laser terapia: una valida alleata anche per cani e gatti…

La laser terapia utilizza la luce per produrre effetti terapeutici e benefici sull’organismo.

Si veicola il fascio con un trasduttore per far assorbire l’energia luminosa dalla pelle.

Qui la luce interagisce con varie molecole dette cromofori.

Questa modalità, semplice e indolore, produce effetti antinfiammatori, analgesici, antiedemigeni e biostimolanti, sia a livello cellulare che dei tessuti.

A livello dei tessuti, in particolare, possono registrarsi effetti:

  1. fotochimici: si traducono principalmente nell’aumento di produzione di ATP, fonte energetica della cellula, nell’incremento nella sintesi delle proteine e degli acidi nucleici, nell’attivazione enzimatica e nell’aumento del turnover metabolico; questi processi facilitano il recupero in caso di processi infiammatorie degenerativi o eventi traumatici
  2. fototermici: derivano dalla conversione dell’energia in calore, che aumenta la velocità di molte reazioni biochimiche, induce una moderata vasodilatazione, con un maggior apporto di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti, accelera la rimozione dei cataboliti, rilassa i tessuti
  3. fotomeccanici: stimolano le cellule e favoriscono i processi di guarigione, in particolare il drenaggio degli edemi di origine infiammatoria, la riattivazione del microcircolo tissutale, l’ossigenazione dei tessuti.

Dunque, sintetizzando, la laser terapia:

  • determina un veloce recupero dell’integrità strutturale dei tessuti
  • migliora la circolazione del sangue
  • riduce il dolore e il gonfiore
  • funziona da antinfiammatorio.

Indicazioni terapeutiche delle cure con laser

Alla luce dei vantaggi appena elencati, l’impiego del laser anche in ambito veterinario è molto ampio.

Viene infatti adoperato in caso di artrosi (dell’anca, del ginocchio, del gomito, della spalla).

In caso di: edemi, ematomi, ferite cutanee (anche infette o estese).

Nei post-operatori (dei tessuti molli, delle fratture, nella chirurgia osteo/articolare).

E ancora nei casi di:

  • Fistole perianali
  • Granulomi da leccamento
  • Otiti acute e croniche
  • Piaghe da decubito
  • Protrusioni discali
  • Spondilosi/spondiloartrosi
  • Strappi/stiramenti muscolari.

Ben venga, dunque, la laser terapia in veterinaria, anche perché i proprietari degli animali possono assistere ai trattamenti, che come detto sono indolore oltre che piuttosto brevi.

Credits Foto: bpah.net

Leggi anche:

Dieta BARF per il tuo cane: in cosa consiste?

Michele Urbano

Tumore al pancreas nel cane: cos’è e come si cura l’insulinoma canino

Giuseppina Russo

Le migliori assicurazioni cane per spese veterinarie: prezzi, limiti e cosa coprono davvero

Michele Urbano

Perché non trascurare la pancia gonfia nel cane anziano

Giuseppina Russo

Il tuo cane ha la diarrea? Ecco cosa fare

Michele Urbano

Aborto spontaneo nel cane: le possibili cause…

Giuseppina Russo