La dentizione è un processo delicato e fondamentale per il benessere del Barbone Toy. Questa fase, che coinvolge lo sviluppo e la sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti, richiede attenzione e cura da parte del proprietario. Una corretta gestione dentale aiuta a prevenire problematiche future come malocclusioni, tartaro e infezioni gengivali.
Indice Articolo
Denti da latte: sviluppo e tempistiche
I cuccioli di barboncino Toy iniziano a sviluppare i denti da latte intorno alle 3-4 settimane di vita. In totale, questi piccoli cani hanno 28 denti decidui, che cominciano a cadere tra il 3° e il 6° mese di età.
Durante la caduta dei denti da latte, potresti notare gengive gonfie, lievi sanguinamenti e una maggiore voglia di mordicchiare. È importante controllare che i denti da latte vengano effettivamente sostituiti dai denti permanenti, senza sovrapposizioni.
E’ quindi indispensabile un regolare controllo medico veterinario nei primi mesi di vita del cucciolo; il medico veterinario potrà infatti suggerire controlli periodici al fine di valutare il regolare processo di sostituzione della dentizione ed un’eventuale asportazione chirurgica.
In alcuni casi infatti, i denti da latte non cadono da soli. Questo può portare a una doppia dentatura, che favorisce la formazione di placca e altera la masticazione del cane.
Lavaggio quotidiano dei denti: come farlo correttamente
Strumenti necessari per l’igiene orale
Per mantenere la salute orale del barboncino, occorrono:
- Spazzolino a setole morbide o ditale in silicone
- Dentifricio specifico per cani (mai usare quello umano)
Tecnica corretta per spazzolare i denti del barboncino
Spazzola delicatamente con movimenti circolari, prestando attenzione ai molari e alle gengive. L’ideale è instaurare questa routine fin da cucciolo, per renderla più tollerata dal cane.
La detartrasi professionale: perché farla ogni anno
La detartrasi è una pulizia profonda effettuata dal medico veterinario sotto anestesia, utile per rimuovere placca e tartaro che lo spazzolamento quotidiano non elimina.
Alito cattivo, gengive arrossate e denti ingialliti sono sintomi di un eccesso di tartaro e richiedono un controllo specialistico.
Alimenti e integratori utili per la dentizione (solo su consiglio medico veterinario)
I giochi e gli integratori per la masticazione rappresentano strumenti utili per il benessere orale e mentale del cane, ma devono essere sempre utilizzati sotto controllo medico veterinario. I giochi masticabili, come corna di cervo, radici di caffè o ossa pressate, favoriscono la pulizia dei denti, riducono la formazione del tartaro e aiutano a gestire lo stress o la noia. Tuttavia, non tutti i prodotti sono adatti a tutte le taglie o età: alcuni possono risultare troppo duri, causando fratture dentali o problemi gastrointestinali se ingeriti.
Gli integratori specifici per la masticazione – come quelli a base di alghe, enzimi o estratti vegetali – possono supportare la salute dentale e gengivale, migliorando anche l’alito. L’uso combinato di giochi e integratori va sempre valutato dal medico veterinario di fiducia, che potrà indicare la frequenza e i prodotti più idonei, in base allo stato di salute, alla razza e alla dentizione del cane.
La dentizione del barboncino Toy è una fase cruciale che va monitorata con attenzione. Con buone abitudini di igiene orale, alimentazione adeguata e controlli regolari dal proprio medico veterinario, puoi garantire al tuo piccolo amico una bocca sana e senza dolore. Investire nella cura dentale sin da cucciolo significa evitare problemi complessi e costosi in età adulta.



