Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Parto record per la labrador Bella: 14 cuccioli sani e forti



Il parto era atteso. La labrador Bella era incinta, l’addome ormai gonfio, e le ecografie intravedevano una gran ressa di sacchettini contandone però solo 6. E invece Bella si è resa protagonista del parto record per la sua razza, mettendo al mondo il 18 aprile scorso ben 14 cuccioli sani e forti.

Sotto gli occhi sbalorditi della sua proprietaria Hazel Hedges, Bella ha dato alla luce uno dopo l’altro quattro maschietti neri come lei, quattro femminucce nere anche oro, tre maschietti biondi e altrettante femminucce sempre color miele. Il tutto per un parto durato sette ore filate.

Il lietissimo evento si è registrato a Wentworth, nel Cambridgeshire, e a darne notizia tra i primi è stato The Independent. I piccini sono tutti in salute. La media, per una labrador, è di 6, massimo 8 cuccioli a parto. Bella ha voluto strafare, aggiudicandosi il record di mamma sei mesi dopo che la sua ‘collega’ Beau aveva messo al mondo 13 cuccioli. Bella è andata oltre di uno.

I coniugi Hedges, che ormai da anni allevano labrador, non si aspettavano nulla del genere e ora sono al settimo cielo. Ma se Bella è mamma record tra i labrador, dal pianeta dalmata arriva un altro primato modello Carica dei 101, con una femmina che il mese scorso ha dato alla luce 18 cuccioli addirittura.

Leggi anche:

“Non temere umano, ti curo io!”. Pitbull veglia il suo amico, un bimbo con l’influenza

aggiornamenti

Quell’insolita confidenza con la vicina, così Pilly ha aiutato la sua mamma a smascherare il marito infedele

aggiornamenti

Minuscola cucciola cieca vagava per la strada con il rischio di essere investita. Le foto commoventi

aggiornamenti

Legata e abbandonata nella notte davanti al canile, la trovano i volontari. E ora si indaga

Monica Nocciolini

Cane a spasso col drone, idea del proprietario in quarantena per coronavirus

Monica Nocciolini

Rapito da cucciolo, il cane torna a casa dopo 11 anni grazie al microchip

Monica Nocciolini