Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Razze di cani taglia grande

San Bernardo



Difficile trovare un’altra razza così immediatamente riconoscibile come il San Bernardo: scopriamola sia fisicamente che caratterialmente…

Un fisico non da poco: ecco il San Bernardo

Alto, massiccio e con una testa enorme, è tuttavia buono ed elegante. 

Non ha grandi esigenze di movimento per cui può vivere in appartamento, a patto che abbia i suoi spazi: può arrivare a pesare 100 chili, per cui la vita in un luogo ristretto è fortemente sconsigliata.

Per questo, ma non solo, si tratta di un animale un po’ complesso da gestire, anche dal punto di vista economico, e dunque è poco raccomandato come primo cane: la sua forza è notevole, e ritrovarselo a tirare o disobbedire non è affatto piacevole!

La complessità di gestione è dovuta anche ad altre caratteristiche:

  • perdita di pelo importante (bisogna spazzolarlo regolarmente, possibilmente con spazzole e pettini di diversa durezza per riuscire a raggiungere tutti i diversi tipi di pelo)
  • perdita abbondante di bava
  • bisogno di un’accurata pulizia degli occhi e delle orecchie
  • necessità speciali durante i periodi caldi: riparo durante le ore più afose, pochissimo movimento, tantissima acqua fresca se si vogliono evitare i colpi di calore a cui è molto esposto (via libera invece ai luoghi freddi e innevati, nei quali del resto ha origine)
  • predisposizione alla torsione dello stomaco e alla displasia dell’anca e dei gomiti
  • discreta tendenza a ingrassare.

san bernardoCarattere e temperamento del San Bernardo

Nato in alta montagna per aiutare le guide alpine a salvare le persone disperse, è naturalmente coraggioso e generoso fino al sacrificio di sé. 

È intelligente e docile, va però addestrato fin da giovanissimo e in modo rigoroso.

Amorevole con la sua famiglia e praticamente perfetto con i bambini, è più diffidente con gli sconosciuti e può anche essere addestrato alla guardia.

Mantiene comunque una sua autonomia di carattere, e se poco socializzato nell’infanzia o addestrato male può diventare aggressivo, fino addirittura ad arrivare al morso.

Non ha problemi a convivere con altri cani e nemmeno con altri animali domestici.

Non ha la tendenza a scappare né a inseguire le prede.

Abbaia poco e solo quando necessario.

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Flat Coated Retriever

Giuseppina Russo

Lhasa Apso, il cane tibetano

Giuseppina Russo

Quali sono le razze di cani più intelligenti? Ecco la nostra lista

Michele Urbano

Affenpinscher

Michele Urbano

Mostre canine: la storia dalle origini ad oggi

Giuseppina Russo

Alabai

Giuseppina Russo