Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Salute

Assicurazione cane: perché oggi è importante proteggere il tuo migliore amico



Avere un cane significa condividere la propria vita con un compagno fedele, affettuoso, sempre presente. Chi convive con un amico a quattro zampe sa quanto amore, tempo e cura siano necessari per garantirgli una vita lunga e serena. Ma prendersi cura di un animale domestico significa anche proteggersi dagli imprevisti, dalle spese impreviste e dalle responsabilità che possono derivare da incidenti, malattie o danni a terzi.

È proprio per questo che sempre più persone scelgono di attivare un’assicurazione cane, una polizza pensata per tutelare sia la salute dell’animale che la tranquillità del proprietario. Per molti è una novità, ma si tratta di uno strumento prezioso per chi vuole affrontare con maggiore sicurezza ogni fase della vita del proprio pet, dal cucciolo all’età adulta.

Oggi esistono soluzioni assicurative semplici, accessibili, flessibili e sottoscrivibili online in pochi minuti. Non si tratta solo di un gesto di prevenzione, ma di un vero e proprio atto di responsabilità e amore verso il proprio compagno di vita.

Cosa copre una buona assicurazione per cani

Le polizze dedicate ai cani non sono tutte uguali. È importante conoscere le principali coperture offerte, per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e a quelle del proprio animale.

Le garanzie principali includono:

  • Spese veterinarie in caso di infortunio o malattia: visite, esami, interventi chirurgici, ricoveri, farmaci.
  • Responsabilità civile verso terzi: copre i danni materiali o fisici causati involontariamente dal cane (ad esempio a persone, altri animali o cose).
  • Tutela legale: copertura delle spese legali in caso di controversie legate al cane (es. morsi, liti con vicini, sinistri).
  • Rimborso per furto o smarrimento: in alcune polizze è previsto un indennizzo in caso di perdita del cane.
  • Assistenza veterinaria telefonica 24/7: consulenze rapide in caso di urgenze o dubbi.
  • Spese per decesso: alcune formule prevedono anche un rimborso per le spese legate alla morte dell’animale (es. cremazione, sepoltura).

Molte compagnie permettono di scegliere il massimale annuo, il livello di franchigia e le garanzie accessorie da includere, rendendo la polizza personalizzabile in base al profilo dell’animale.

Perché può servire anche a chi ha un cane tranquillo e sano

Molti proprietari pensano che un’assicurazione sia superflua, soprattutto se il cane è giovane, in salute e non ha mai avuto problemi. Ma proprio come accade per noi umani, gli imprevisti non si possono prevedere, e arrivano spesso quando meno te lo aspetti.

Alcuni esempi comuni:

  • Una passeggiata al parco che finisce con una corsa dal veterinario per una zampa ferita
  • Un altro cane aggredito accidentalmente durante il gioco
  • Un oggetto costoso danneggiato in casa di amici o vicini
  • Una malattia improvvisa che richiede esami costosi o ricoveri

In tutti questi casi, una assicurazione cane può coprire totalmente o in parte le spese, evitando di dover scegliere tra il benessere del proprio animale e l’equilibrio del bilancio familiare. Inoltre, alcune polizze offrono copertura per eventi specifici come viaggi, soggiorni in pensione per animali o attività sportive.

Come funziona l’attivazione online e cosa serve

Una delle innovazioni più apprezzate dai proprietari è la possibilità di attivare l’assicurazione online, in pochi minuti e senza passaggi complessi. Le piattaforme digitali permettono di simulare un preventivo, scegliere le coperture e firmare il contratto in modo 100% digitale.

Per completare la procedura servono pochi dati:

  • Informazioni anagrafiche del proprietario
  • Dati identificativi del cane (nome, razza, data di nascita, microchip)
  • Stato di salute generale dell’animale
  • Scelta delle coperture desiderate
  • Metodo di pagamento preferito

La polizza diventa attiva generalmente dopo 24-48 ore dalla sottoscrizione. Alcune coperture (es. per malattia) possono prevedere un periodo di carenza di alcuni giorni, durante il quale non è ancora possibile usufruire della copertura.

Tutti i documenti vengono inviati via email e sono consultabili da area riservata. L’assistenza è garantita via telefono, email o chat, anche in fase di emergenza.

Quanto costa assicurare un cane

Il costo varia in base a diversi fattori:

  • Età del cane
  • Razza
  • Stato di salute
  • Coperture richieste
  • Massimale annuo e franchigia scelta

Indicativamente, una polizza base può partire da 10-12 euro al mese, mentre una copertura più completa può arrivare a 30-40 euro al mese. Alcune compagnie offrono sconti per famiglie con più animali o per chi sottoscrive polizze annuali in un’unica soluzione.

Va considerato che, anche con una spesa annua di 150-300 euro, in caso di imprevisto le spese veterinarie possono superare facilmente i 1000 euro, rendendo la polizza un investimento intelligente e non un costo inutile.

Leggi anche:

Sindrome di Shaker nel cane

Michele Urbano

Cannabis per cani (e gatti): è adoperabile?

Giuseppina Russo

Demodicosi cane: cos’è e quali sintomi provoca nell’animale?

Giuseppina Russo

C’è da preoccuparsi se il cane beve molto?

Giuseppina Russo

Come prevenire l’alitosi nel cane

Michele Urbano

Guida per somministrare la pillola al cane

Giuseppina Russo