Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Gestione dei cani: alcuni comuni del Sud Italia stringono sul rispetto delle regole



Un’ordinanza condivisa dai comuni di Marsala, Mazara del Vallo, Vita, Gibellina e Salemi per richiamare l’attenzione sulla gestione dei cani, sia di quelli con padrone, che di quelli senza.

In molti luoghi del Sud Italia infatti, resta un problema la gestione dei branchi di cani randagi. Nonostante ciò, acquista urgenza durante la stagione estiva, la gestione anche di cani domestici. 

Sono tanti i gesti di inciviltà che purtroppo sporcano le città o si rivelano pericolosi per la sicurezza pubblica.

Ma quali sono quindi gli obblighi per i proprietari? Qui di seguito un elenco adottato dai comuni citati.

  • Utilizzo di guinzaglio e museruola laddove il cane manifesta aggressività
  • Iscrizione del proprio animale all’anagrafe canina per la mappatura dei 4 zampe sul territorio
  • Non consentire ai cani di urinare a ridosso dell’ingresso di abitazioni, negozi, vetrine, veicoli in sosta
  • Raccogliere le deiezioni
  • Non affidare i cani a persone che per età o per propria condizione fisica non siano capaci di garantire idonea custodia dell’animale stesso.

Queste le linee guida che impongono una serie di accorgimenti per i padroni dei 4 zampe. Come al solito, coloro che non provvederanno, potranno essere perseguiti sia penalmente, che civilmente con multe fino 5,000 euro.

Credits: Itacanotizie

Leggi anche:

Stringe in un abbraccio commovente la sua migliore amica prima dell’eutanasia. La storia che ha fatto piangere il Web

aggiornamenti

Cacciato di casa dai suoi genitori, ragazzino dorme per strada abbracciato al suo cane 

Michele Urbano

Occhi tristi e sguardo spento: cane anziano passa tutta la sua vita sul terrazzo di casa 

Michele Urbano

La storia di Loubie, il cane che abbraccia tutti

Michele Urbano

La veterinaria si rifiuta di sopprimere la cagnolina disabile. La storia di Nebula, rifiutata dal suo allevatore

Stefania Di Carlo

Vitellino non riesce a raggiungere la sua mamma e un uomo in tangenziale lo aiuta. “Grazie, mio figlio poteva morire”

Michele Urbano