Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Notizie

Allarme polpette avvelenate, fenomeno in aumento in era covid



In Italia 10 cani ogni 1.000 esemplari finiscono avvelenati. E il coronavirus ha prodotto una recrudescenza di odio sociale verso i proprietari di animali, cani in particolare. Lo attestano i dati, che segnano un’espansione del fenomeno.

Durante il lockdown i proprietari di cani sono stati spesso additati come possibili untori per la loro possibilità di uscire per portare a passeggio il quattro zampe. Non solo: in molti hanno amplificato la rabbia altrui lasciandosi andare – al riparo dagli sguardi – a comportamenti incivili come la mancata raccolta dei bisogni di Fido.

Il mix rischia di diventare esplosivo, e soprattutto letale per i poveri cani. L’allerta è massima e i nuclei cinofili antiveleno sono chiamati sempre più spesso a entrare in azione. I dati consolidati, intanto, si arrestano al 2019 e già da prima dell’emergenza pandemica disegnavano il quadro di intolleranza crescente verso i cani.

Tra il 2016 e il 2019 i casi di avvelenamento registrati sono balzati da 23.500 a 80.000. Se in Italia si stimano circa 7 milioni di cani, gli esperti calcolano che 10 di loro ogni 1.000 rimangano vittima di avvelenamento. Tra questi, nel 2018 circa un terzo ha perso la vita. Ancora, i cani rappresentano il 9% del totale della fauna avvelenata.

Leggi anche:

Adozione per “Teddy”, il gigante buono da Enpa Avellino

Stefania Di Carlo

A Pisa arriva il Bonus Bau, contributo una tantum per curare il cane

Monica Nocciolini

Salviamo “Pirillo”, il cane abbandonato due volte

Stefania Di Carlo

C’era una volta il licaone, il cane d’Africa abbaia da 2 milioni di anni fa

Monica Nocciolini

A Porto Torres, regolamento “salva animali”: Stop ai botti di Capodanno

Michele Urbano

Le signorine non dovrebbero stare sole al gelo del canile! Adozione per questa cucciola stupenda rimasta sola

aggiornamenti