Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità

Cani e Natale: come salvare albero e quattro zampe!



In questo periodo dell’anno, molte se non tutte le case degli Italiani, sono vestite a festa.

Ma cosa accade in quegli appartamenti nei quali vivono anche animali domestici?

Cosa si può fare per garantire una convivenza pacifica tra pelosi e addobbi?

Cani e Natale può diventare un connubio armonioso, gioioso e privo di stress per tutti (in primis i proprietari)?

Vediamolo…

Perché il cane (e il gatto) distruggono i decori

L’errore, ovviamente, è credere che a spingere i quattro zampe alla distruzione sia sadismo o volontà di commettere un’azione distruttiva, “cattiva”.

Piuttosto, ancora una volta, bisogna guardare alla psicologia canina.

E alle regole che soggiacciono al gruppo sociale di cui il cane si sente parte attiva.

In questo caso la famiglia.

Trattandosi di una creatura collaborativa, e appunto sociale, Fido tende ad imitare ciò che vede fare agli altri del suo branco.

Per cui è normale che vedendoci manipolare fili, palline, statuine del presepe, fiocchi e altri simili oggetti, voglia “contribuire” all’allestimento.

Senza poi dimenticare che molti addobbi sono luminosi o sonori o “mobili”, per cui attraggono gioco forza la naturale curiosità del cane (e ancor di più del gatto).

Nulla vieta che il peloso si convinca che voi stiate allestendo quelli che vede come “nuovi e interessantissimi giochi” proprio per lui.

Perché possa poi adoperarli e divertirsi!

Come provare ad impedire al cane di distruggere le decorazioni

Esistono però delle semplici strategie per provare a dissuadere i pet dalla distruzione:

  1. se avete un cucciolo o un cane molto giocoso e collaborativo NON fatelo partecipare al momento di realizzazione e montaggio degli addobbi. Coinvolgetelo prima in un’attività per lui molto gratificante e mettetelo a riposo in un’altra stanza mentre allestite le decorazioni;
  2. se il vostro cane è di indole calma potete tenerlo nella stessa stanza in cui lavorate, ma ignoratelo quando vi viene vicino e premiatelo quando invece torna sulla sua cuccia o si mette tranquillo a osservarvi;
  3. quando il cane passa nel luogo dove avete le decorazioni seguitelo con atteggiamento calmo e tranquillo e premiatelo ogni volta che le ignora e si dedica ad altro.

In alternativa potreste pensare a decorazioni a prova di animali.

Ad esempio il presepe potrebbe essere realizzato sotto una protezione in plexiglass. La serra SOCKER di Ikea sembra proprio una capanna nella quale inserire la natività!

Molto di moda lo scorso anno gli alberi di natale a soffitto o a parete. Potreste riproporli e salvereste le palline.

Altra soluzione sono i piccoli recinti, adoperati spesso nelle case in cui vivono anche bambini.

In ultima istanza potreste accontentarvi di un albero dalle dimensioni molto contenute e piazzarlo, ad esempio, sul frigorifero o comunque un mobile alto.

A prova di cane, ma non è detto che l’abete si salvi anche dalle “grinfie” dei felini!

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Dove può entrare il cane e dove no (per legge)

Giuseppina Russo

Cane adolescente ribelle, fido è come i coetanei umani

Giuseppina Russo

Quali sono le fobie dei cani?

Michele Urbano

“Uomo e cane”: pensiero su un legame millenario, per augurare Buon Natale a tutti gli amici a 4 zampe!

Stefania Di Carlo

Perché i cani sorridono?

Michele Urbano

I presidi per cani che non dovrebbero mai mancare in casa

Michele Urbano