Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Accessori

Pettorina per cani: quale scegliere nel 2025



La pettorina per cani è l’accessorio che più incide sulla qualità della passeggiata: distribuisce le sollecitazioni, aiuta il controllo e, se scelta e regolata bene, aumenta comfort e sicurezza. In questa guida 2025 vediamo come individuare la pettorina giusta per taglia, materiali, attività e gestione dell’antitrazione.

Perché scegliere la pettorina

Rispetto al collare, la pettorina per cani distribuisce la pressione su torace e spalle, riduce il rischio di fastidi a collo e trachea e offre più punti di regolazione per un fitting preciso. È la scelta consigliata per cuccioli, cani che tirano e per la maggior parte delle attività quotidiane.

Tipologie di pettorina per cani (H, Y, norvegese, scapolare)

Pettorina ad H

Struttura con due fasce (collo e torace) collegate da una dorsale. È leggera, facile da indossare e molto regolabile. Buon compromesso per uso urbano e quotidiano.

Pettorina a Y

La fascia anteriore disegna una Y sul petto, lasciando libera l’area scapolare. Offre ottima stabilità e libertà di movimento: indicata per passeggiate lunghe e trekking.

Pettorina norvegese

Una fascia orizzontale sul petto e una toracica: si indossa velocemente e piace a chi cerca praticità. Verifica che non passi troppo alta sulle spalle per evitare sfregamenti.

Pettorina scapolare

Pettorine con passaggi vicino/oltre le scapole. Possono interferire con l’ampiezza del passo se non progettate bene. Pettorina ad H vs scapolare: la H in genere limita meno i movimenti ed è più facile da regolare correttamente.

Materiali e imbottiture: cosa valutare

  • Nylon/Poliestere: resistente e leggero, asciuga in fretta, facile da lavare.
  • Biothane/TPU: molto durabile, impermeabile e anti-odore, ottimo per pioggia e fanghi.
  • Pelle: confortevole e durevole, richiede manutenzione e non è ideale con acqua salata.
  • Mesh/Neoprene: imbottitura morbida che riduce i punti di pressione; attenzione al calore estivo.
  • Ferramenta: anelli a D in acciaio inox o alluminio; cuciture rinforzate e bordi morbidi anti-sfregamento.
  • Elementi di sicurezza: profili riflettenti, colore ad alta visibilità, maniglia posteriore per brevi assistenze.

Come misurare correttamente il cane per la pettorina

Prendi un metro morbido e rileva tre misure chiave: torace (punto più ampio, dietro le scapole), collo (alla base, dove poggia la pettorina) e schiena (dal garrese all’inizio della coda per valutare la lunghezza del dorso della pettorina). Scegli una taglia che collochi il torace al centro dell’intervallo indicato dal produttore. Se sei tra due taglie, meglio quella più grande e poi regolare.

Tabella taglie orientativa

Circonferenza torace (cm) Collo (cm) Schiena (cm) Taglia indicativa Peso orientativo
28–40 20–30 20–30 XS (toy / pettorina per cani taglia piccola) 2–5 kg
38–52 26–36 28–38 S (piccola) 4–8 kg
48–62 32–42 35–45 M (media) 7–15 kg
58–74 38–50 40–55 L (pettorina per cani taglia grande) 14–25 kg
70–92 44–60 50–65 XL (grande/giant) 24–40+ kg

Nota: le taglie variano per brand; usa questa tabella solo come riferimento iniziale.

Consigli antitrazione e abbinamento con il guinzaglio

  • Pettorina antitrazione (front-clip): anello sul petto per spostare il baricentro e ridurre il tiro; ideale in abbinata a un secondo punto dorsale (dual-clip).
  • Guinzaglio: preferisci 2–3 metri per dare margine al cane; con pettorine dual-clip usa un guinzaglio a doppio moschettone per guidare meglio spalle e torace.
  • Addestramento: la pettorina antitrazione aiuta ma non sostituisce l’educazione. Lavora su andatura, rinforzi e pause. In caso di tiro importante, consulta un educatore cinofilo.

Errori comuni da evitare

  • Troppo stretta: devono entrare 1–2 dita tra nastro e pelle su collo e torace.
  • Punti di sfregamento: controlla ascelle, sterno e spalle dopo le prime uscite.
  • Fascia anteriore troppo alta: può limitare le scapole e alterare il passo.
  • Regolazioni trascurate: rivedi periodicamente (muta, aumento/ calo peso, crescita nei cuccioli).
  • Ferramenta scadente: anelli e fibbie devono essere integri e lisci, senza spigoli.

Migliori pettorine 2025: come scegliere per esigenza

  • Urbano quotidiano: H o Y leggere, riflettenti, imbottitura in mesh.
  • Trekking e corsa: Y con ampia superficie di contatto, imbottiture continue e maniglia.
  • Gestione del tiro: pettorina antitrazione con doppio attacco (petto + dorso), nastri robusti e punti di regolazione multipli.
  • Pettorina per cani taglia piccola: materiali morbidi e leggeri, fibbie compatte, scollo che non comprima trachea.
  • Pettorina per cani taglia grande: nastri ampi, cuciture rinforzate, anelli metallici e dorso ben distribuito.
  • Pettorina per cuccioli: modello regolabile con ampio range di adattamento; rivedi la misura ogni 2–3 settimane.

Box sicurezza: passeggiata del cane

  • Controlla usura di nastri, cuciture e fibbie ogni mese.
  • Usa profili riflettenti o luci in ore serali.
  • Evita di lasciare la pettorina addosso in casa per lungo tempo se causa sfregamenti.
  • In zone affollate, accorcia il guinzaglio senza tendere costantemente.
  • Se il cane tira molto o ha comportamenti reattivi, affidati a un educatore cinofilo per un piano personalizzato.

FAQ

Meglio collare o pettorina per il cane?

Per la maggior parte dei cani, la pettorina distribuisce meglio le pressioni e aumenta il comfort. Il collare resta utile per medaglietta o per cani già educati a non tirare.

Cos’è una pettorina antitrazione e quando usarla?

Ha un anello sul petto che aiuta a reindirizzare il cane quando inizia a tirare. È un supporto alla gestione: abbinala a esercizi di condotta e rinforzo.

Come misurare il cane per la pettorina?

Rileva torace nel punto più ampio, collo alla base e lunghezza della schiena. Scegli una taglia con il torace al centro dell’intervallo; se sei tra due, prendi la maggiore.

Che pettorina per cani di taglia piccola?

Modelli leggeri e imbottiti, con scollo morbido che non comprima la trachea e fibbie proporzionate.

E per cani di taglia grande?

Nastri ampi, ferramenta in metallo e costruzione stabile (Y/H) per distribuire le forze senza rotazioni.

Posso usare la pettorina per cuccioli?

Sì, scegli un modello molto regolabile e ricontrolla spesso le misure per seguire la crescita.

Checklist finale prima dell’acquisto

  • Misure prese: torace, collo, schiena.
  • Tipologia adatta (H, Y, norvegese, scapolare) alla vostra attività.
  • Materiali resistenti, imbottiture nei punti di pressione, bordi morbidi.
  • Almeno 4 punti di regolazione e profili riflettenti.
  • Prova di movimento: due dita di agio, niente sfregamenti in ascella.
  • Per cani che tirano: pettorina antitrazione + guinzaglio doppio e supporto di un educatore.

Leggi anche:

Rinfreschiamo l’estate con una piscina per cani

Giuseppina Russo

Cibo per cani e gatti con muffe, azienda americana lo ritira dal mercato

Monica Nocciolini

Le migliori app per cani, ecco le più utili

Giuseppina Russo

SOS zecche! Come togliere una zecca al cane?

Michele Urbano

I migliori accessori da viaggio per cani (Guida 2022)

Vincenzo F.

Ansia nel cane e altre fobie: da Petwere un nuovo strumento per combatterle

Giuseppina Russo