Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Accessori Cura Prevenzione

Cappottini e impermeabili per cani: guida inverno 2025



L’inverno 2025 si avvicina: ecco come scegliere il cappottino per cani perfetto o un impermeabile cane che protegga da freddo, pioggia e vento, senza rinunciare a comfort e libertà di movimento.

Quando mettere il cappottino

– Razze a pelo corto o raso (es. Pinscher, Whippet, Boxer): termoregolazione meno efficiente.
– Cani di taglia piccola: maggiore dispersione di calore.
– Cuccioli e cani anziani: più sensibili a freddo e umidità.
– Cani con patologie articolari, convalescenti o molto magri.
– Clima: sotto 5–7°C per soggetti sensibili, in presenza di vento forte, pioggia continua o umidità persistente.
– Dopo toelettatura o pioggia: per evitare colpi di freddo.

Suggerimento: osserva segnali come tremori, rigidità nei movimenti, riluttanza a uscire o a rimanere all’aperto.

Come prendere le misure passo-passo

Per scegliere la misura cappottino cane corretta, servono un metro da sarto e qualche appunto. Misura con il cane in stazione eretta, rilassato.

1) Dorso

– Misura dal garrese (base del collo) fino all’attaccatura della coda.
– Mantieni il metro aderente ma non teso. Annota in centimetri.

2) Torace

– Avvolgi il metro nel punto più ampio, subito dietro le zampe anteriori.
– Aggiungi “spazio comfort” pari a 1–2 dita sotto il metro.

3) Collo

– Misura la circonferenza alla base del collo, dove appoggia il collare.
– Verifica che ci passino comodamente due dita.

Consigli rapidi

– Prendi le misure due volte e usa la più ampia se sei tra due taglie.
– Se il cane indossa pettorina sotto il cappotto, misurarlo con la pettorina addosso.
– Verifica la compatibilità pettorina con cappotto (foro o zip rinforzata).

Tabella di conversione taglie (indicativa)

La vestibilità varia per marca/modello: usa la tabella come riferimento di partenza.

Taglia | Dorso (cm) | Torace (cm) | Peso indicativo
XS | 25–30 | 30–40 | 2–4 kg
S | 31–36 | 40–48 | 4–7 kg
M | 37–44 | 48–58 | 7–12 kg
L | 45–53 | 58–70 | 12–20 kg
XL | 54–62 | 70–82 | 20–30 kg
XXL| 63–70 | 82–95 | 30–40 kg

Tip: priorità al torace. Se il dorso è perfetto ma il torace è stretto, sali di taglia e regola la lunghezza con cinture/strap se disponibili.

Materiali e caratteristiche chiave

Softshell (multistrato tecnico)

– Antivento, idrorepellente, elastico e traspirante. Ideale per attività e passeggiate dinamiche.

Pile e imbottiti

– Pile interno per comfort e isolamento; imbottiture 60–100 g/m² per freddo moderato, 120–160 g/m² per climi rigidi. “Giacca termica cane” = cappottino con imbottitura e/o barriera antivento.

Impermeabilità (mm) e traspirabilità

– Colonna d’acqua: 2.000–3.000 mm per pioggia leggera; 5.000–10.000 mm per pioggia intensa/prolungata (cappotto cane antipioggia).
– Traspirabilità: ≥5.000 g/m²/24h per passeggiate attive; riduce condensa e surriscaldamento.

Cuciture e dettagli costruttivi

– Cuciture nastrate/sigillate e zip impermeabili = meno infiltrazioni.
– Collo alto o paravento; pannello pettorale per proteggere lo sterno dagli spruzzi.
– Inserti riflettenti 360° e passanti per luci LED per visibilità serale.

Compatibilità con pettorina

– Foro rinforzato dorsale per il moschettone o zip passante.
– Passanti interni per fissare la pettorina al cappotto in alcuni modelli.
– Prova pratica: aggancia e cammina per verificare che il punto di trazione non tiri il capo o sposti il cappottino.

Modelli per taglia piccola e grande

– Cappottino per cani taglia piccola: leggero, caldo, chiusura rapida (velcro), buona copertura del torace senza ostacolare i movimenti né la pipì.
– Taglie medie/grandi: regolazioni multiple (petto, addome), tessuti più robusti, fascia sternale ampia e rinforzi su spalle.

Fit: errori da evitare

– Troppo corto sul dorso: non copre i reni; troppo lungo: ostacola la coda o si sporca.
– Collo e torace stretti: arrossamenti e sfregamenti su ascelle/spalle.
– Aperture pettorali rigide: limitano il passo.
– Pannello addominale che interferisce con la minzione.
– Materiale rumoroso o scivoloso che infastidisce i cani sensibili.
– Mancanza di regolazioni: il capo scivola e si torce.

Prova funzionale: il cane deve poter sedersi, sdraiarsi e fare tre scalini senza impedimenti. Inserisci sempre 2 dita tra capo e corpo per valutare l’agio.

Manutenzione e lavaggio

– Chiudi velcro/zip prima del lavaggio; rimuovi peli con rullo/spazzola.
– Lavaggio delicato a 30°C, detersivo neutro; no ammorbidente (riduce i trattamenti idrorepellenti).
– Asciuga all’aria; per softshell attiva l’idrorepellenza con breve passaggio a bassa temperatura (se consentito in etichetta) o usa spray DWR.
– Riponi pulito e asciutto, al riparo da fonti di calore e raggi diretti.

Come abituare il cane a indossarlo

– Desensibilizzazione graduale: lascia annusare il capo, premia.
– Indossa per pochi minuti in casa, aumenta progressivamente.
– Associa il cappottino a esperienze positive (passeggiata, gioco).
– Evita di forzare: se si blocca, torna allo step precedente.

FAQ

Quando mettere il cappottino?
Quando fa freddo/umido, con vento, pioggia o per soggetti sensibili (pelo corto, cuccioli, anziani). In caso di attività intensa può bastare un impermeabile traspirante.

Meglio impermeabile o cappotto imbottito?
– Pioggia mite e movimento: impermeabile cane leggero e traspirante.
– Freddo secco o molto vento: giacca termica cane con barriera antivento.
– Freddo umido/rigido: imbottito con guscio impermeabile 5.000–10.000 mm.

Come scelgo la taglia giusta?
Priorità al torace. Se sei tra due taglie, prendi la più grande e regola. Controlla dorso e collo secondo le misure rilevate.

Posso usarlo con la pettorina?
Sì, scegli modelli con foro/zip rinforzata o passanti dedicati. Verifica la compatibilità pettorina con cappotto in prova.

I cani a pelo lungo ne hanno bisogno?
Dipende da clima e soggetto. In caso di pioggia continua, un cappotto cane antipioggia evita che il mantello si inzuppi e raffreddi la pelle.

Quanti mm di impermeabilità servono?
2.000–3.000 mm per pioggerellina breve; 5.000–10.000 mm per pioggia intensa o lunghe uscite.

Va usato in casa?
No, salvo esigenze veterinarie. In ambienti interni è meglio toglierlo per evitare surriscaldamento.

Checklist rapida all’acquisto

– Misure verificate: dorso, torace, collo (con pettorina se la userai sotto).
– Tessuto adatto al clima: softshell/imbottito/impermeabile.
– Impermeabilità e traspirabilità adeguate (mm e g/m²/24h).
– Cuciture nastrate, zip protette, pannello pettorale.
– Inserti riflettenti visibili a 360°.
– Compatibilità con pettorina e punto di aggancio robusto.
– Regolazioni e libertà sulle spalle; nessun sfregamento su ascelle.
– Facilità di lavaggio e manutenzione.

Pronto a scegliere? Annota le misure, salva la checklist e prova 2–3 modelli: il cappottino per cani giusto farà la differenza nelle passeggiate d’inverno.

Leggi anche:

Cucce per cani fai da te: idee originali, creative e utili!

Vincenzo F.

Unghie dei cani: come intervenire se si rompono?

Giuseppina Russo

Cane intossicazione da acqua, ecco come intervenire per curarlo e salvarlo

Giuseppina Russo

Mancanza di fiducia del cane: anche Fido ha bisogno di lavorare sulla sua autostima…

Giuseppina Russo

Come usare la tosatrice per tosare un cane?

Michele Urbano

Come calmare un cane agitato: cosa sta succedendo al nostro peloso?

Michele Urbano