I cappottini per cani inverno non sono solo un vezzo: proteggono da freddo, pioggia e vento, migliorando comfort e salute. In questa guida 2025 scopri come scegliere la taglia giusta, i migliori materiali e i modelli più adatti a razza, clima e attività.
Indice Articolo
- 1 Come prendere le misure del cane (collo, torace, dorso)
- 2 Tabella taglie: guida rapida
- 3 Materiali a confronto: pro e contro
- 4 Modelli e chiusure: cosa scegliere
- 5 Clima e attività: la scelta per l’inverno
- 6 Consigli per taglia piccola, media e grande
- 7 Errori comuni da evitare
- 8 Manutenzione e durata
- 9 Checklist rapida prima dell’acquisto
- 10 Gallery idee (tessuti e chiusure)
- 11 Accessori per cani per inverno: extra utili
- 12 Conclusioni
Come prendere le misure del cane (collo, torace, dorso)
Usa un metro da sarta e misura con il cane in piedi:
- Collo: alla base, dove poggia il collare.
- Torace: il punto più ampio dietro le zampe anteriori.
- Dorso: dal garrese (tra le scapole) all’attacco della coda.
Aggiungi sempre 1–2 cm di agio per libertà di movimento. Se sei tra due taglie, scegli quella più ampia e regola con le chiusure.
Tabella taglie: guida rapida
Indicazioni orientative: verifica sempre la scheda del produttore. Le misure sono in cm.
| Taglia | Collo | Torace | Dorso | Consigliato per |
|---|---|---|---|---|
| XS | 20–26 | 30–38 | 22–28 | Toy, cuccioli, cappottino cane taglia piccola |
| S | 26–32 | 38–48 | 28–36 | Jack Russell, Maltese, Pinscher |
| M | 32–40 | 48–62 | 36–46 | Beagle, Cocker, Bulldog fr. |
| L | 40–48 | 62–78 | 46–58 | Border Collie, Labrador snelli |
| XL | 48–58 | 78–95 | 58–70 | Pastore tedesco, Golden, cani grandi |
Tip per la prova
- Il cappotto deve coprire torace e dorso senza oltrepassare la coda.
- Inserisci due dita tra capo e tessuto: se non ci stanno, è stretto.
- Controlla che spalle e gomiti si muovano liberi durante il passo.
Materiali a confronto: pro e contro
Lana
- Pro: calda, naturale, traspirante.
- Contro: teme pioggia, asciuga lentamente, può irritare pelli sensibili.
Pile per cani
- Pro: leggero, caldo, facile da lavare, prezzo accessibile.
- Contro: non antivento né impermeabile; può creare elettricità statica.
Softshell
- Pro: elastico, antivento, idrorepellente, confortevole per attività.
- Contro: non sigilla sotto pioggia intensa; richiede taglio preciso.
Imbottito (sintetico o piuma)
- Pro: massima coibentazione per freddi rigidi e cani minuti.
- Contro: più voluminoso; rischio surriscaldamento in ambienti interni.
Cappotto cane impermeabile traspirante
- Pro: membrana che blocca acqua e vento favorendo la traspirazione; perfetto per giacche per cani impermeabili.
- Contro: costo superiore; serve manutenzione della membrana.
Modelli e chiusure: cosa scegliere
- Mantella: copertura rapida del dorso; ideale per pioggerellina.
- Gilet: torace caldo e libero nei movimenti; ottimo sotto pettorina.
- Giacca con pettorina integrata: praticità e controllo; utile in città bagnata.
- Tuta 4 zampe: massima protezione da fango, vento e neve.
Chiusure: velcro (veloce ma teme peli), fibbie a scatto (sicure), zip dorsale (comoda per cappotto cane antivento), bottoni (estetici). Scegli materiali antiruggine e cuciture rinforzate.
Clima e attività: la scelta per l’inverno
- Pioggia e vento: cappotto cane impermeabile traspirante con cuciture nastrate e collo alto.
- Freddo secco: imbottito o pile + antivento.
- Neve: softshell o tuta impermeabile con interno termico.
- Attività sportiva: softshell leggero; evita imbottiture eccessive.
Consigli per taglia piccola, media e grande
Cani di taglia piccola
Per il cappottino cane taglia piccola privilegia imbottiti leggeri o pile con strato antivento: i toy disperdono calore in fretta.
Taglia media
Equilibrio tra calore e mobilità: ottime le giacche per cani impermeabili softshell con fodera microfleece.
Taglia grande
Preferisci vestibilità ergonomica e copertura del torace; sistema doppia regolazione su collo e pancia.
Errori comuni da evitare
- Comprare la taglia “a occhio” senza misurare.
- Sottovalutare la traspirazione: l’umidità interna raffredda il cane.
- Scegliere tessuti che limitano spalle e gomiti.
Manutenzione e durata
- Lavaggio: segui l’etichetta; chiudi velcri/zip e usa sacchetto per bucato.
- Impermeabili: rinnova il trattamento DWR quando l’acqua non “perla” più.
- Asciugatura: lontano da fonti dirette di calore per non rovinare membrane.
Checklist rapida prima dell’acquisto
- Misure precise: collo, torace, dorso.
- Clima prevalente: pioggia, vento, freddo secco o umido.
- Attività del cane: passeggiata breve o sport.
- Materiale più adatto: lana, softshell, pile, imbottito, impermeabile.
- Chiusure pratiche e regolazioni a più punti.
Gallery idee (tessuti e chiusure)
- Impermeabile traspirante con collo alto e cuciture nastrate.
- Softshell elastico con zip dorsale.
- Pile con pettorina integrata e fibbie a scatto.
- Lana con fodera interna anti-prurito.
Accessori per cani per inverno: extra utili
- Maglioncino termico sottogiacca per freddi intensi.
- Imbracatura riflettente e guinzaglio antiscivolo per strade bagnate.
- Stivaletti impermeabili per sale e ghiaccio.
Conclusioni
Con misure corrette, materiale giusto e modello adeguato al clima, il tuo cane affronterà l’inverno 2025 caldo, asciutto e sicuro. Scegli con calma, prova la vestibilità e punta su capi impermeabili e traspiranti quando serve.


