Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Il comico non scherza: “Resto in gabbia coi cani finché tutti e 300 non saranno adottati”



Lui è un comico professionista, celebre su YouTube e in Francia per i suoi scherzi. Quella volta però Remi Gaillard non si prendeva gioco proprio di nessuno, anzi era serissimo quando l’11 novembre 2016 annunciò di voler restare nella gabbia del canile di Montpellier insieme ai cani ospiti finché tutti e 300 non fossero stati adottati o finché non fossero stati raccolti 50mila euro in donazioni per consentire loro una migliore condizione di vita.

Il gesto fece il giro del mondo. Gaillard dimorò nel canile quattro giorni e quattro notti mangiando lo stesso cibo offerto ai quattro zampe. E ce la fece, superando i suoi auspici nel riuscire a raccogliere 200mila euro. L’umorista è un autentico paladino delle cause animali, soprattutto dopo aver perso il suo cane Tylay nel 2012. “Il mio cane mi ha insegnato più degli esseri umani”, è solito dire.

L’epilogo nel lungo periodo racconta in realtà di un disaccordo tra Gaillard e la Società di protezione animali (Spa) che gestiva il canile di Montpellier: infatti il comico voleva che il denaro raccolto venisse impiegato nella costruzione di un rifugio senza gabbie. L’associazione ha invece scelto di investire quei soldi per installare degli impianti di riscaldamento nei box. Secondo Gaillard questo genere di dispositivo provoca infermità ai cani.

Leggi anche:

Aki-coraggio mette in fuga i ladri, così il cane eroe salva mamma e figlioletta

Monica Nocciolini

La storia di Poldo, il cane che aspettava i bambini fuori da scuola

aggiornamenti

Scaricata dai suoi umani in mezzo alla strada, Peggy ha pianto e abbaiato per tre giorni sperando che qualcuno si fermasse 

Michele Urbano

Ritrovato una settimana dopo il corpo di Switch, il Border Collie disperso sulle Alpi Graie

Stefania Di Carlo

Questo cucciolo di Bulldog si arrabbia, ma il suo modo di abbaiare fa sorridere tutto il Web

aggiornamenti

La storia di Rami, metà bassotto e metà pitbull

Michele Urbano