Nella settima edizione dell’amatissimo programma Masterchef Italia, una puntata in particolare fece molto discutere.
Gli aspiranti chef in gara erano stati chiamati a preparare un piatto che soddisfasse, non solo gli esigenti giudici (Cannavacciuolo, Barbieri, Klugmann e Bastianich), ma anche gli amici a quattro zampe a loro assegnati.
Teddy, Mojto, Vasco e Tecla sono stati i cani-giudice della puntata numero cinque e tra tutti, il cane dello chef Barbieri, Tecla, Alano di color marrone, si è sicuramente distinto per la sua simpatica vivacità.
Gli ingredienti a disposizione dei concorrenti erano costolette d’agnello, cozze ed altri prelibatissimi cibi (adatti ovviamente anche ai nostri amici animali, se correttamente cucinati).
Il primo monito della prova fu dato dallo chef Cannavacciuolo: evitare l’utilizzo di sale nelle preparazioni.
I nostri amici pelosi infatti, potrebbero andare incontro a malessere fisiologico se gli venissero destinate le stesse preparazioni adatte al consumo umano. Per questo i concorrenti si dovettero ingegnare per cucinare, senza sale, gustosi piatti al contempo salutari e prelibati.
“Tutto al naturale e niente grassi”, era poi il secondo avviso per gli chef in gara.
Non sono mancate però ovviamente le polemiche sui social.
Tra chi criticava la presenza dei cani in una cucina e tra chi lamentava lo “spreco” di cibi costosi per dei “semplici cani”, la puntata ha però sicuramente riscosso una visibilità notevole attirando non poche attenzioni. (Forse era proprio questo l’intento…)
La puntata tuttavia, sebbene criticata, ha sicuramente ispirato coloro che amano preparare piatti per i propri pets. Ogigiorno infatti, in moltissimi scelgono di cucinare per i propri animali domestici, anziché affidarsi al cibo in scatola, ma è bene sempre rispettare queste basilari regole per la loro salute.
Credits foto: Masterchef Italia