Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

La leggenda del Ponte dell’Arcobaleno. Cos’è e come nasce



Esiste un luogo, o meglio, un “non luogo”, sospeso nel tempo e nello spazio. Ci sono prati verdissimi dove correre e rotolarsi e un sole caldo. Qui, fra le verdi colline, i nostri amici pelosi venuti a mancare ci aspettano speranzosi. Un giorno, li rincontreremo e loro ci aspetteranno all’ingresso del Ponte. I loro occhi saranno lucidi per la gioia e le loro code tremanti per l’impazienza di saltarci in braccio.

Finalmente non ci lasceremo mai più e una pioggia di baci felici bagneranno i nostri visi. Dopo aver sentito la loro mancanza per tutta la vita, finalmente li riabbracceremo.

Questa è la leggenda del Ponte dell’Arcobaleno, una storia nata all’incirca fra gli Anni ’80 e ’90 e che oggi trova larga espansione sul Web.

La sua origine folkloristica non ha un collocamento preciso, ma riprende elementi religiosi e spirituali di diverse culture, in primis la leggenda nordica del Bifröst, un ponte arcobaleno appunto, che per i norreni univa il nostro mondo, a quelli degli dei.

Il Ponte dell’Arcobaleno può essere definito come un “Paradiso degli Animali“, un luogo sospeso dove i nostri amici a 4 zampe venuti a mancare, tornano giovani e forti e lì ci aspettano fino quando non toccherà a noi umani passare quel velo sottile che divide la vita dalla morte.

Il testo originale della storia, racconta che, dopo la morte, gli animali domestici attraversano un “ponte di arcobaleno” luminoso che li conduce in una prateria bellissima. Questo sarebbe l’accesso al paradiso dedicato agli animali.

In questo luogo non esiste malattia, né sofferenza e tutti gli animali convivono felici fra loro. C’è acqua e cibo in abbondanza per tutti e le loro anime sono in pace.

Il racconto del Ponte dell’Arcobaleno ha iniziato a diffondersi soprattutto nei rifugi e nei centri crematori, diventano man mano una leggenda sempre più conosciuta. Oggi grazie ai social, tutti l’abbiamo sentita almeno una volta e questa bellissima storia diventa conforto per tutti coloro che si trovano ad affrontare il lutto del loro pet.

Credits foto: Pexels

Leggi anche:

Pisa: una campagna di sensibilizzazione per la donazione di sangue di cani e gatti

Stefania Di Carlo

Operatori di canile aguzzini dei quattro zampe. E’ giallo sulla scomparsa di 30 cani dalla struttura

Monica Nocciolini

Lily, la cagnolina randagia che chiedeva aiuto ai passanti

aggiornamenti

Topi d’appartamento rubano anche il cane, il bimbo chiede aiuto a Babbo Natale

Monica Nocciolini

Il gatto Dumbo sventa una rapina a Genova Pegli

Stefania Di Carlo

Oggi in provincia di Bari, il convegno “Randagiamente”, per il controllo del randagismo

Stefania Di Carlo