Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Notizie

Labrador salvata sull’A2: soccorso e cure



Una scena che interroga il territorio e la responsabilità collettiva: una Labrador femmina, evidentemente denutrita, viene rinvenuta tra gli svincoli di Petina e Polla, lungo un tratto dell’autostrada A2 del Mediterraneo. La segnalazione arriva rapida da automobilisti preoccupati e, tra le prime persone al corrente, figura il dottor Alessio Volpe medico dell’ospedale di Polla che coordina i contatti con i soccorsi.

L’intervento, eseguito tempestivamente, evita conseguenze peggiori e permette di mettere al sicuro l’animale, ormai in condizioni critiche ma non irreversibili. In breve tempo, la cagnolina viene trasferita in un canile della zona, dove ora riceve le cure necessarie e monitoraggio costante.

Salvataggio e condizioni: cosa è accaduto

Il salvataggio ha seguito un percorso chiaro: soccorso immediato, valutazione veterinaria e trasferimento in struttura. La Labrador, nonostante la denutrizione, manifesta energia vitale e una forte capacità di reazione agli stimoli di cura. Sul posto, la rete di soccorso ha coordinato le procedure per garantire assistenza rapida e misure di sicurezza, evitando contatti diretti con traffico e condizioni atmosferiche avverse. Oggi l’animale è seguito da professionisti locali e riceve alimentazione controllata, idratazione mirata e controlli sanitari periodici, fondamentali per superare lo stato di debolezza iniziale.

Randagismo e territorio: una realtà da affrontare

Questo episodio richiama l’attenzione su un fenomeno persistente nel Vallo di Diano e, più in generale, nella provincia di Salerno. Nonostante, da tre anni, siano attive campagne di sterilizzazione gratuita promosse dagli enti locali e dalle Asl, le adesioni restano al di sotto delle aspettative. Le associazioni che si occupano di tutela degli animali sollecitano maggiore capillarità nei controlli e nell’educazione della comunità. Il quadro evidenzia l’urgenza di strumenti pubblici efficaci, tra cui un ambulatorio veterinario pubblico nel comprensorio valdianese, per coordinare interventi, prevenire abbandoni e offrire percorsi di cura accessibili a tutti.

Verso l’adozione e la cura responsabile

Mentre l’animale si riprende, cresce l’attenzione sull’opportunità di trovare una casa responsabile per la Labrador salvata. Le realtà di adozione si impegnano a offrire un contesto sereno e a sostenere i futuri proprietari con percorsi di socializzazione e formazione. Il caso, inoltre, rafforza la necessità di politiche locali che favoriscano la prevenzione, la sterilizzazione e il benessere animale, offrendo strumenti concreti per ridurre il randagismo e migliorare la qualità della vita degli animali e delle comunità che convivono con loro.

Conclusione naturale e fiducia nel cambiamento

Con l’attenzione rivolta a pratiche responsabili e accesso a servizi pubblici, la comunità si propone di trasformare un episodio di emergenza in una opportunità di crescita e prevenzione. L’amministrazione locale, le associazioni e i cittadini possono insieme rafforzare controlli, percorsi di correzione del comportamento e reti di adozione, per garantire che situazioni simili si risolvano nel tempo con efficacia e compassione.

Leggi anche:

Chiediamo Giustizia per Kim, Il Cagnolone Sparito da una Pensione a Foggia

Michele Urbano

Addio Bo, è morto il cane di Barack Obama

Monica Nocciolini

Blanco, il cane torturato con olio bollente, trova una nuova famiglia a Roma

Michele Urbano

Guardate la delusione negli occhi di questo cucciolone che ha capito nessuno verrà ad aodttarlo

aggiornamenti

Cucciolo di 3 mesi se la fa addosso dalla paura: si cerca una mamma speciale

Stefania Di Carlo

Gattino colpito a morte per strada, il video sui social. Denunciati due minorenni

Monica Nocciolini