A Roma si registra una nota di tenerezza: Lucilla Vespucci, figura di riferimento nelle biblioteche cittadine, ha disposto nel suo testamento una donazione significativa al gattile comunale della Muratella. L’importo ammonta a 156.617 euro, e la disposizione stabilisce che il 25% dei suoi investimenti sia destinato all’acquisto e manutenzione di arredi e attrezzature utili ai gatti randagi, per offrire loro condizioni di vita più agevoli. La scelta trae ispirazione dalla passione per i libri e per gli animali, trasformando valori personali in azioni concrete a favore della tutela animale.
Indice Articolo
La targa commemorativa
Nell’atto testamentario figura anche la richiesta di una targa commemorativa da posare nel canile e gattile di Muratella, per ricordare Lucilla Vespucci e Alfonso Vignoli, marito matematico e profondo conoscitore della cultura russa, scomparso nel 2019. L’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, sottolinea che la donna aveva dedicato parte della sua vita a progetti sociali, all’insegnamento dell’italiano agli stranieri e alla tutela degli animali, trasformando la memoria privata in una ricchezza condivisa per la comunità.
Reazioni istituzionali e significato della donazione
La risposta dell’amministrazione arriva dal volto di Sabrina Alfonsi, assessora all’Ambiente, che definisce Vespucci una donna di grande valore e osserva come l’impegno civico possa tradursi in azioni concrete per gli animali della Capitale. Il caso mostra come la memoria personale possa alimentare progetti di cura e protezione per il gattile comunale, offrendo esempi concreti di responsabilita pubblica e impegno etico verso gli animali.
Un lascito che continua a fare la differenza
La vita di Vespucci, dedita alla Biblioteca universitaria e al sostegno delle famiglie, si riflette ora in un lascito che sostiene il gattile della Muratella e i gatti randagi di Roma. L’iniziativa funge da ponte tra cultura, lettura e cura degli animali, dimostrando che il bene può nascere dall’incontro tra memoria privata e responsabilita cittadina nella città eterna.



