Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità Notizie

Cane di quartiere, principali caratteristiche



Forse ne abbiamo sentito parlare in alcune occasioni, ma non tutti sanno chi è il cane di quartiere.

Si tratta a tutti gli effetti di un cane randagio, adottato dagli abitanti di una determinata zona o quartiere, e che si occupano di lui.

Tuttavia, per parlare di un cane di quartiere è necessario che l’animale possieda alcune caratteristiche: vediamo quali…

Requisiti del cane di quartiere

Per l’assegnazione dello status è necessario che si tratti di un cane:

  • non aggressivo
  • non segnalato in quanto autore di molestie
  • non appartenente a razze ritenute pericolose
  • compatibile col quartiere dove è inserito.

Inoltre, un randagio può diventare cane di quartiere solo dopo aver seguito un preciso iter, che varia da Regione a Regione (ancora una volta la normativa in materia dimostra di essere lacunosa oltre che lenta, basti pensare che ci sono voluti 8-9 anni, a fronte dei 6 mesi richiesti, perché la proposta diventasse legge effettiva!).

L’iter convenzionale comunque prevede che il cane venga:

  • condotto presso il canile sanitario per essere dichiarato clinicamente sano
  • vaccinato contro le malattie più comuni
  • sterilizzato chirurgicamente
  • iscritto all’anagrafe canina
  • tatuato/microchippato a nome del Comune di appartenenza.

Al momento del riconoscimento, viene inoltre nominato un volontario per la cura di :

  • alimentazione
  • igiene
  • assistenza sanitaria (tutte a carico del Servizio Sanitario).

Il volontario in questione ha inoltre il dovere di segnalare all’Asp sez. veterinaria se il cane si è allontanato dall’area di stazionamento o è deceduto.

Certo, pensare che il “cane di quartiere” sia una soluzione al problema del randagismo non è corretto (né utile).

Trattandosi in realtà di “uno status” istituito per sostenere alcuni randagi, e attraverso la sterilizzazione, impedire loro di procreare.

Eppure il randagio in questione non sarebbe certo più felice in un rifugio o un canile, chiuso in un box con 20 minuti di sgambo quotidiano.

In un mondo ideale ogni cane avrebbe un umano che si occupa di lui per i bisogni che non riesce a soddisfare da solo, e lui ce l’ha!

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Sala Consilina: gettano olio bollente su un cagnolino. Appello dei volontari: aiutateci a trovare il colpevole

Michele Urbano

Argo, bellissimo cane di dieci anni, troppo anziano per rimanere in strada. Adozioni

aggiornamenti

Adozione per Larry, cucciolo di pochi mesi, nato da una randagia, vivace e sanissimo

Stefania Di Carlo

Curiosità sui cani: quello che probabilmente non sai di loro!

Giuseppina Russo

La controversa tassa sui cani che non piace ai padroni. Ecco di cosa si tratta

Stefania Di Carlo

Cosa fare quando muore un cane

Giuseppina Russo