Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura Prevenzione Salute

Leptospirosi nel cane: prevenzione, cura e sintomi



Ad inizio autunno, per chi possiede un cane, parte generalmente l’allerta vaccini: questo perché si entra ufficialmente nel periodo della leptospirosi, una delle malattie più pericolose per i quattro zampe, potenzialmente letale per loro. Come se non bastasse già questo, la leptospirosi canina è anche una di quelle infezioni che possono attaccare l’essere umano, causando non pochi guai. Ma di cosa si tratta nello specifico, e come combattere la leptospirosi nel cane? Oggi vedremo prevenzione, cure e sintomi.

Leptospirosi nel cane: di cosa si tratta?

La leptospirosi è una malattia dovuta all’infezione di un batterio chiamato Leptospira interrogans che, a seconda della specifica famiglia del suddetto, può anche arrivare a contagiare l’essere umano. Questa malattia viene trasmessa tramite l’urina degli animali infetti, e nella maggior parte dei casi il cane viene infettato entrando a contatto con quella dei topi. Ma può anche contagiare un cane tramite del sangue infetto, o tramite acqua e cibo contaminati.

Come prevenire la leptospirosi?

Prevenire la leptospirosi nel cane significa tenerlo particolarmente d’occhio quando lo porti a passeggio nei parchi o nelle zone campagnole, evitando che possa leccare qualsiasi cosa trovi per terra, o bere in pozze d’acqua o fonti non sicure. Inoltre, il vaccino rimane sempre e comunque il modo migliore per prevenire la leptospirosi.

Sintomi e cura per la leptospirosi nel cane

I sintomi della leptospirosi canina sono molto violenti: la suddetta malattia, infatti, porta conseguenze come le difficoltà nel respirare, la febbre alta unita a diarrea e vomito, l’inappetenza ed il repentino dimagrimento, e altri sintomi come il malfunzionamento dei reni ed una stanchezza perenne. Come curare la leptospirosi nel cane? L’intervento dev’essere immediato e purtroppo spesso non ottiene risultati, dato che la leptospirosi è nella maggior parte dei casi letale per un cucciolo: ad ogni modo, bisogna idratarlo spesso e ovviamente portarlo da un veterinario, il quale probabilmente ti prescriverà dei farmaci a base di penicillina.

Leggi anche:

Cane che starnutisce: non solo raffreddore o infezione delle vie aeree

Giuseppina Russo

Come curare l’otite nei cani, un problema molto frequente

Giuseppina Russo

Come prevenire la filariosi nel cane

Michele Urbano

Asma nel cane: sintomi, cause e terapie

Vincenzo F.

Alabama rot: la malattia che semina terrore perché mortale per Fido

Giuseppina Russo

Rinfreschiamo l’estate con una piscina per cani

Giuseppina Russo