Secondo una recente indagine, realizzata da Ipsos per Changes Unipol, la città con più cani per abitante sarebbe Torino.
Il capoluogo del Piemonte è la città con più cani per famiglia, rispetto il resto d’Italia.
A sorprendere non è solo la quantità, ma la qualità del legame che i torinesi avrebbero con il proprio cane.
In questa città, secondo l’indagine condotta, il 92% delle persone considera l’animale domestico (non si parla solo di cani) come parte integrante della famiglia e addirittura un 31% ammette di percepire il proprio pet come un figlio, assottigliando di fatto il confine naturale.
Ancora, ben il 66% delle persone possiede un animale domestico e di questa percentuale 46% possiede un cane.
L’epoca che stiamo vivendo è in realtà ricca di cambiamenti e spiccato aumento della sensibilità verso gli animali e seppur la strada da percorrere verso un pieno rispetto è ancora lunga, in generale in tutta Italia, l’aumento del benessere animale, soprattutto degli animali domestici, è ai massimi storici.
Ma se parliamo di benessere e amore verso i nostri amici non possiamo non menzionare le spese che ogni famiglia sostiene, per questo amore incondizionato.
Quanto costa possedere un cane e dargli una vita dignitosa?
Si stima che la spesa media che una famiglia sostiene mensilmente per il proprio cane sia di 63 euro, escluse ovviamente eventuali spese veterinarie, che possono essere molto costose, arrivando fino qualche migliaio di euro per operazioni chirurgiche particolari, soprattutto in assenza di un’assicurazione. Ancora in questa cifra sono escluse anche le spese per le vacanze (pensioni, rifugi temporanei, asili per cani).
Credits foto: Pexels



