Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità

Cani randagi: chi chiamare?



LOIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ha redatto un prontuario nel caso in cui si avvistino cani randagi: chi chiamare e come comportarsi segnalato in modo semplice e chiaro

Cani randagi: chi chiamare nel caso in cui l’animale sia ferito?

L’ente preposto è il Servizio veterinario dell’ASL di competenza territoriale, che ha l’obbligo di intervenire (in caso di diniego è passibile di denuncia, trattandosi di un pubblico servizio).

Se si assiste ad un abbandono

È possibile chiamare i Carabinieri (112), la Polizia (113), la Forestale (1515), dopo aver raccolto tutti gli elementi necessari ad individuare i responsabili dell’abbandono (come il numero di targa).

Se si assiste ad un maltrattamento

I numeri preposti sono ancora una volta quelli del Corpo forestale dello Stato, dei Carabinieri, della Polizia, della Guardia di Finanza. Ancora una volta è necessario aver raccolto prove (foto, video, documenti, testimonianze), presentando denuncia scritta presso la Polizia.

Se si rinviene un cane vagante (non ferito)

Dopo aver avvicinato l’animale bisogna controllare che sia provvisto di medaglietta e/o microchip.

In caso negativo è necessario contattare il Servizio veterinario dell’ASL di competenza territoriale o denunciarne il ritrovamento presso la Polizia che provvederà a consegnarlo al canile municipale.

Se il ritrovamento avviene su strada bisogna chiamare la Polizia Stradale o la Polizia Locale (per le strade urbane).

Leggi anche:

È possibile far convivere cane e gatto?

Stefania Di Carlo

Cacca di cane: c’è chi si nasconde per farla, e chi guarda il padrone negli occhi!

Giuseppina Russo

Lo strano caso del cane dal volto umano

Michele Urbano

Cani da appartamento, quali le razze ideali

Michele Urbano

Io assomiglio al mio cane! Ecco alcune incredibili somiglianze

Michele Urbano

Cani da caccia: le 10 razze più amate

Vincenzo F.