Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura Salute

Gravidanza del cane: come affrontarla?



Come affrontare la gravidanza del cane? Una bella domanda, perché questa è in assoluto la fase più importante della sua vita. E ci sono davvero tante informazioni da conoscere. Dal periodo di gestazione, fino ad arrivare all’alimentazione e ovviamente il parto: un momento di grandissimo stress non solo per il cane, ma per tutta la famiglia. Eppure la gravidanza è una fase naturale, che spesso fila in modo liscio: il nervosismo è normale, ma può essere combattuto con alcuni consigli utili sulla gravidanza del cane!

Gravidanza del cane: avremo dei cuccioli?

Molte persone entrano in crisi quando si tratta di misurare il periodo di gestazione di un cane. Fra luoghi comuni, paure infondate e falsi miti, entrare nel panico è questione di un attimo. Chiariamo innanzitutto questa cosa: la fase di gestazione è di circa 70 giorni, anche se nella maggioranza dei casi (e delle razze canine) non supera i due mesi. E c’è un’altra informazione che ti farà comodo sapere: se un cane è in calore, e se si accoppia, è quasi sicuro che rimarrà gravido.

Cosa (non) fare con un cane in gravidanza?

Un cane in gravidanza necessita di alcune cure specifiche per questo momento. Proprio come le donne, è proibito sottoporlo a terapie farmacologiche di qualsiasi natura. Anche la sverminazione è fortemente sconsigliata in questo periodo. Al contrario, è sempre meglio pensare a queste cose prima del sopraggiungimento della gravidanza: attenzione anche agli anti-parassitari, fondamentali per mettere al riparo i cuccioli dalla eventuale trasmissione di batteri o di parassiti. Ma fatti in precedenza.

Gravidanza del cane: dove farlo partorire?

Non serve costruire camere sterili per far partorire una cagnetta: spesso bastano il tuo amore, le tue attenzioni e ovviamente l’aver previsto una struttura che sia comoda per lei, e anche sicura. Per concludere al meglio la gravidanza del cane, si consiglia l’acquisto di appositi box per cani partorenti: si tratta di una cuccia priva di tettuccio e munita di una struttura calda e confortevole. È ideale per far sentire il cane al sicuro!

Leggi anche:

Trapianto di rene nel cane

Giuseppina Russo

Tumore alla mammella nel cane: a quali sintomi prestare attenzione

Giuseppina Russo

Impariamo come portare il cane in bicicletta per non fargli male

Giuseppina Russo

Il nuovo vaccino che difende il cane dalla leptospirosi canina

Giuseppina Russo

Il prognatismo nel cane e i problemi di salute che può provocare

Giuseppina Russo

Malattie dei Cani: quali sono, cause, sintomi, rimedi

Vincenzo F.