Chiunque abbia un cane conosce bene quella dolcissima espressione: Fido che, mentre gli parliamo, piega la testa di lato come se stesse cercando di capirci meglio. Ma cosa significa quando il cane inclina la testa? È solo un modo tenero per attirare la nostra attenzione o nasconde ragioni più profonde? La scienza ha iniziato a indagare questo comportamento e i risultati sono sorprendenti.
Indice Articolo
Un gesto per ascoltare e capire meglio
La spiegazione più immediata è legata all’udito: i cani inclinano la testa per indirizzare meglio i padiglioni auricolari verso la fonte del suono. In questo modo riescono a localizzare con maggiore precisione da dove arriva una voce o un rumore. Non è un caso che lo facciano non solo quando parliamo con loro, ma anche in situazioni quotidiane: ad esempio, quando apriamo un sacchetto di croccantini o quando un rumore improvviso li mette in allerta.
Vista e comunicazione: l’ipotesi di Stanley Coren
Secondo lo psicologo Stanley Coren, autore di numerosi studi sul comportamento canino, l’inclinazione della testa potrebbe avere anche una funzione visiva. Piegando leggermente il capo, il cane riuscirebbe a vedere meglio il volto umano, leggendo così espressioni e segnali facciali utili alla comprensione.
Interessante notare che i cani brachicefali (come Carlini o Boston Terrier), avendo un muso più corto, avrebbero meno necessità di inclinare la testa perché il loro campo visivo è già più libero. Tuttavia, anche loro lo fanno spesso: segno che il gesto non riguarda solo la vista ma è un insieme di fattori, tra cui l’udito e la ricerca di interazione con l’umano.
Inclinazione della testa e salute: quando preoccuparsi
Non sempre questo comportamento è legato a curiosità o comunicazione. Se il cane piega la testa in modo insistente o scuote il capo, potrebbe esserci un problema fisico, come otite, infezioni all’orecchio o corpi estranei. In questi casi è fondamentale una visita veterinaria per escludere problemi di salute.
Un segno di intelligenza? Lo studio ungherese
Uno dei contributi più interessanti arriva dall’Università Eötvös Loránd di Budapest, dove un team guidato da Ádám Miklósi ha studiato i cosiddetti “genius dog”, cani capaci di riconoscere decine di oggetti e giochi per nome. Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno notato che i soggetti che inclinavano più spesso la testa erano proprio quelli che avevano appreso il significato delle parole.
Secondo gli studiosi, questo comportamento potrebbe quindi essere legato a una maggiore attenzione cognitiva e a processi mentali complessi che coinvolgono entrambi gli emisferi cerebrali. In altre parole, non solo un gesto tenero: l’inclinazione della testa può essere un segnale di intelligenza e concentrazione.
Una finestra sul mondo emotivo del cane
Inclinare la testa non serve solo a “sentire meglio”. Può essere anche una forma di lateralizzazione delle emozioni, ovvero la tendenza a usare un lato del corpo per esprimere stati d’animo diversi. Questo spiegherebbe perché alcuni cani piegano sempre la testa dallo stesso lato, come una sorta di preferenza innata.
Il gesto del cane che inclina la testa è un mix di tenerezza e complessità: un comportamento che unisce udito, vista, comunicazione e, in certi casi, perfino segnali di intelligenza. Ogni volta che Fido lo fa, ci sta dicendo che ci ascolta davvero, che cerca di capirci e che condivide con noi la sua attenzione. Un piccolo gesto che racchiude l’essenza del legame unico tra cane e uomo: fatto di ascolto, comprensione e amore reciproco. 🐾