Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Centinaia le lettere e i disegni per far adottare “Franny”, cagnolina del canile



Franny cerca casa e dall’illuminazione di uno dei volontari del canile dove si trova, nasce un incredibile progetto.

“Fran” si trova al rifugio Paws di Chicago e qui è seguita ed amata dai volontari. Un giorno, da un’idea, nasce una collaborazione con tutte le scuole primarie della città. I bambini delle scuole elementari di Chicago vengono coinvolti per scrivere letterine di adozione da far circolare sui social per potenziare l’impatto comunicativo della campagna di adozione di Franny.

Centinaia sono i disegni e le dediche per la cagnolina, la quale non ha sempre avuto un passato facile. Abbandonata dopo 3 anni di adozione, si è ritrovata ad invecchiare in canile. Purtroppo, più il tempo passa, più è difficile far adottare un cane.

Ecco quindi che i volontari provano a fare delle campagne mirate, al fine di evitargli il canile a vita, o peggio, l’eutanasia. Negli Stati Uniti purtroppo questa è una realtà: i cani che non vengono adottati, vengono soppressi.

Franny, spero che tu trovi una famiglia”; “Ti vogliamo bene anche se non ti conosciamo”; questi sono solo alcuni dei messaggi di augurio per Franny.

Sperando che la piccola possa trovare casa, anche grazie il contributo di questa campagna supportata dai bambini di Chicago, auguriamo a Franny di trovare presto famiglia.

Credits: La Stampa

Leggi anche:

Tremava per la fame: cucciolo cieco era in mezzo ad una strada e nessuno lo aiutava

aggiornamenti

Cagnetta trovata moribonda, ma parte la gara di solidarietà fra gli abitanti

aggiornamenti

Cane coraggio si scaglia contro il serpente e salva la bambina di casa

Monica Nocciolini

Era stata chiusa in una busta di plastica questa cagnolina. Salvata per un pelo dai suoi soccorritori

Stefania Di Carlo

Io e Daisy, diario di una vita insieme. Cosa ci riserverà il futuro? (capitolo 20)

Michele Urbano

Io e Daisy, diario di una vita insieme. Il rapporto con il mare (capitolo 8)

Michele Urbano