Una trasformazione normativa sta ridefinendo la convivenza tra residenti e animali nel comune di Belluno. Il Regolamento sul benessere degli animali viene aggiornato per tradurre in regole concrete l’attenzione crescente verso l’etologia, la socialità degli animali domestici e la responsabilità di chi li accudisce. L’amministrazione chiarisce che le sanzioni pratiche potranno essere ridotte se pagate entro cinque giorni, ma l’obiettivo è offrire strumenti utili a tutelare l’igiene, la sicurezza e la qualità della vita di chi abita in città. In quest’ottica si rafforza l’offerta di sacchettini per le deiezioni e si invita la cittadinanza a comportamenti civili che facilitino una convivenza serena.
Indice Articolo
L’aggiornamento del regolamento
Il testo, originariamente approvato nel 2017 e ora sottoposto a un approfondito aggiornamento durato circa un anno, risponde alle novità normative intervenute e alla crescente sensibilità dei cittadini nei confronti degli animali da affezione. L’assessore all’ambiente, Lorenza De Kunovich, sottolinea che si va oltre la tecnica: è un cambiamento culturale che traduce in regole pratiche una visione della convivenza dove l’etologia non resta solo un episodio teorico, ma una guida per decisioni quotidiane, dal rispetto degli spazi comuni al benessere degli animali.
Divieti e nuove possibilità
Il testo amplia la tutela e propone limiti chiari: tra le novità figura il divieto assoluto di botti entro 200 metri dalle colonie feline o da qualsiasi ricovero di animali, una misura pensata per ridurre traumi e stress. Allo stesso tempo si aprono nuove opportunità, ad esempio consentendo l’accesso con animali in contesti finora vietati, come alcune strutture sanitarie o residenze per anziani, sempre nel rispetto delle norme igieniche e della sicurezza. L’impostazione punta a valorizzare l’ethos del rispetto reciproco tra esseri umani e animali, considerando il benessere in chiave fisica, sociale e relazionale.
Aspetti pratici e coinvolgimento della comunità
Per rendere operative le novità, l’amministrazione ha aumentato la disponibilità di sacchettini per deiezioni e strumenti utili a facilitare la gestione quotidiana. Si invita quindi chi convive con un animale domestico a dotarsi di contenitori e a utilizzare le aree dedicate, in modo da evitare lamentele e malintesi. Le regole non sono fini a sé stesse, ma strumenti concreti per una convivenza più civile: finché la responsabilità rimane condivisa, la città proseguirà nel percorso verso un equilibrio tra libertà individuale e rispetto della comunità.
Collaborazione e prospettive future
Il processo di aggiornamento ha visto la collaborazione di associazioni, professionisti e uffici comunali, con un monitoraggio costante dei riscontri sul campo. Il consigliere comunale con delega al benessere animale, Lorenzo Bortoluzzi, ha ricordato che il testo mantiene la funzione di sintesi tra tutela degli animali e comfort della cittadinanza, aprendo nuove prospettive di convivenza anche in ambiti finora non esplorati. Il cammino continua con l’ascolto delle esigenze della popolazione e l’adeguamento continuo delle misure.



