Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Comportamento Educazione Notizie Prevenzione

Parco cittadino: multe da 108€ per cani senza guinzaglio



Il parco Maria Teresa d’Asburgo, nel quartiere Clarina a Trento, è stato teatro di un fatto che farà discutere. Alle 6:30 circa due residenti hanno camminato accompagnando i propri cani senza guinzaglio, gesto che ha acceso immediatamente diverse segnalazioni da parte di residenti preoccupati da episodi di aggressività tra cani e dal timore di contatti con persone. La Polizia Locale è intervenuta e ha ricordato che nel Regolamento di Polizia Urbana è previsto l uso del guinzaglio non superiore a 1,5 metri e l obbligo di raccogliere le deiezioni, con sacchetti e paletta. Il controllo punta a prevenire incidenti e a tutelare la sicurezza nel parco.

Cosa è successo al parco Maria Teresa d Asburgo

Alle 6:30 gli agenti hanno constatato la violazione: due cani senza guinzaglio, accompagnati dai rispettivi proprietari. Per entrambi è scattata una sanzione amministrativa di 108 euro. Le segnalazioni dei giorni precedenti da parte di cittadini preoccupati per comportamenti aggressivi hanno accelerato l intervento. Il parco resta al centro di controlli mirati a garantire sicurezza, benessere e convivenza tra persone e animali.

Controlli e prevenzione nei parchi cittadini

Questa misura si inserisce in un progetto di prevenzione che prevede controlli regolari in spazi verdi della città; vengono ribadite regole di igiene e convivenza: guinzaglio obbligatorio, raccolta delle deiezioni e gestione responsabile degli animali durante le passeggiate. Le forze di polizia spiegano che gli interventi non puntano a punire ma a sensibilizzare sull importanza di adottare comportamenti coerenti con la normativa vigente. Verranno replicati interventi in altri parchi per consolidare una cultura di norme e rispetto reciproco.

Cosa fare per una convivenza sicura

Per i proprietari di cani è essenziale portare sempre guinzaglio e paletta, utilizzare sacchetti per le deiezioni e rispettare gli orari di passeggio, mantenere una distanza di sicurezza dagli altri visitatori e, in caso di comportamenti problematici, valutare un percorso di educazione cinofila. Una condotta responsabile rende i parchi spazi accoglienti per tutti.

Impegno continuo e responsabilità condivisa

Questo episodio illustra l importanza di una convivenza basata su regole chiare. Le multe, come segnale di deterrenza, fanno parte di un piano di controlli che proseguirà nei prossimi giorni in altri parchi della città. Cittadini e visitatori sono invitati a segnalare comportamenti pericolosi e a collaborare per un ambiente urbano più sicuro.

Leggi anche:

Brutta caduta in montagna, la salvano i suoi cani

Monica Nocciolini

Capire se il cane è incinta: ecco i sintomi a cui prestare attenzione

Giuseppina Russo

Cane che abbaia alle persone: cosa fare?

redazione

La povera Giulia ritrovata dal fiuto di Jagger, il cane della protezione civile

Michele Urbano

Cambio orario: ora legale effetti su cani e gatti

Giuseppina Russo

Cane che piange, come comportarsi?

redazione