Non si arresta l’ondata di abbandoni che da mesi colpisce il territorio di Mattinata (Foggia). Nelle scorse ore, in località Mattinatella, i volontari dell’associazione Bau Miao Amici hanno rinvenuto un’ennesima cucciolata di masseria appena nata. Si tratta di cani da guardiania, riconoscibili dal tipico odore di stalla, lasciati senza alcuna cura o protezione.
Un fenomeno che ormai sembra fuori controllo e che mette in seria difficoltà i volontari, sempre più stremati di fronte a una situazione che appare senza fine.
Indice Articolo
L’allarme dell’associazione: “Servono controlli nelle campagne”
La presidente dell’associazione, Giusy Ciampi, ha lanciato un appello accorato:
“È impossibile continuare a gestire questo elevato numero di abbandoni. C’è bisogno di controlli nelle aree rurali, perché provengono quasi tutti da lì sia i cuccioli che i cani adulti che ritroviamo. A questo ritmo anche le sterilizzazioni e le adozioni diventano inutili: per ogni cane che riusciamo a collocare, ne arrivano sempre altri”.
Secondo l’associazione, parlare di semplice randagismo è riduttivo: il fenomeno riguarda in gran parte cani di proprietà privi di microchip che vengono lasciati liberi di vagare o direttamente abbandonati.
Una piaga per l’intero territorio
Le continue cucciolate non pesano solo sulle spalle dei volontari, già al limite delle loro forze, ma rappresentano anche un problema per l’intera comunità locale. La proliferazione incontrollata di animali senza custodia mette a rischio la sicurezza, la salute pubblica e il benessere degli stessi cani, spesso condannati a una vita di sofferenza.
“Sterilizzare non basta – sottolinea Ciampi –. Senza controlli sui privati non si raggiungerà mai l’obiettivo di ridurre il fenomeno”.
L’appello alle istituzioni
L’associazione Bau Miao Amici chiede che la Regione Puglia garantisca l’applicazione della legge regionale 2/2020, che impone ai Comuni obblighi precisi in materia di controllo del randagismo e tutela degli animali.
“Chiediamo controlli e un impegno concreto delle istituzioni – conclude Ciampi – perché i cittadini e i volontari da soli non possono sostenere un peso che spetta innanzitutto alle autorità”.
Il ritrovamento di Mattinatella diventa così il simbolo di un problema mai risolto, che rischia di aggravarsi ulteriormente senza provvedimenti immediati e concreti.



