Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Addestramento

Cane che non gioca: cosa fare



Giocare per il cane è fondamentale: bisogna passare sempre molto tempo con lui a farlo, perché può servire per l’attivazione mentale, ma anche per l’addestramento, per rafforzare il rapporto e molte altre cose. Il cane che non gioca, che non è intenzionato a farlo, potrebbe manifestare un disagio oppure non sentirsi abbastanza coinvolto dalle attività che gli proponiamo. Ecco cosa fare e come agire.

Cane che non gioca, perché?

Sicuramente il cane che non gioca, ossia che non vuole rispondere a questo genere di stimoli, potrebbe star manifestando un disagio oppure un problema. Innanzitutto è necessario fare degli approfondimenti sullo stato di salute dell’animale e verificare che non abbia dolore né altri problemi; successivamente verrà il momento di pensare alle altre cause.

Se il nostro animale domestico è stato adottato troppo presto, come purtroppo succede spesso nel caso dei cani comprati nei negozi e spesso provenienti dall’Est e da condizioni di estremo disagio, è possibile che non abbia mai sperimentato il lato del gioco (non è stato sufficiente tempo con la madre) e dunque non sappia neppure come si gioca. In circostanze simili è bene affidarsi al comportamentalista.

L’ansia, lo stress e la depressione possono causare nel cane una scarsa voglia di interagire. Vale la stessa cosa per la mancata socializzazione trascorsa: è bene comprendere che difficilmente un cane che non ha mai conosciuto gli umani, capirà che se lo stiamo rincorrendo è solo per giocare. Probabilmente invece penserà più ad una minaccia che ad un gioco.

E’ fondamentale, invece, che il cane impari a giocare fin da piccolo: il gioco è importantissimo per imparare, ma anche per la socializzazione e per tutte quelle cose che consentono all’animale di avere un buon equilibrio una volta adulto.

Cane che non gioca, cosa fare

Se il cane è sempre apatico e svogliato, e siamo sicuri di aver escluso cause organiche, è bene lasciar perdere il fai da te (dopo i primi tentativi), perché potrebbe trattarsi di un problema depressivo o comunque da affrontare con l’aiuto di un educatore cinofilo.

E’ sicuramente necessario acquistare degli specifici giocattoli per il nostro cane: infatti, come abbiamo detto, il nostro animale domestico potrebbe non comprendere il nostro modo di giocare. Ben diverso invece acquistare pupazzi che si muovono, frisbee o palline, che potrebbero stimolare il cane e farlo giocare anche per via dell’istinto predatorio che tende sempre ad attivarsi.

Da comperare anche i giocattoli utili per l’attivazione mentale, come ad esempio le palline dalle quali escono i croccantini. Infine, far socializzare il nostro cane con i suoi conspecifici, anche se lui è adulto (a patto ovviamente che non sia aggressivo), gli offre la possibilità di imparare come si gioca e di poter probabilmente recuperare le attività che quasi sicuramente non ha svolto in giovane età.

Per tutti gli esemplari con problemi comportamentali, che non hanno ricevuto impregnazione oppure socializzazione, è necessario rivolgersi al veterinario comportamentalista. Solo avviando un percorso di questo genere è possibile modificare le attitudini di questo genere di cani, spesso profondamente segnati.

Leggi anche:

Cane insegue le ombre: cosa fare

redazione

I principi da seguire per addestrare il cane

Giuseppina Russo

Come addestrare un Pastore Tedesco?

Michele Urbano

L’addestramento per le mostre canine

redazione

Il prezioso aiuto dei cani da macerie

Giuseppina Russo

Razza del cane e personalità: smentita l’influenza… 

Giuseppina Russo