Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Permesso retribuito in caso di morte di un animale d’affezione. La proposta di legge



Chi possiede un animale domestico conosce bene il dolore e il vuoto che la sua morte lascia. Un lutto a tutti gli effetti, per troppi anni “sminuito”. Eppure c’è chi della morte del proprio cane o del proprio gatto ne fa una vera malattia. Depressione, ansia e insonnia, sono questi i sintomi di mancanza dell’ elaborazione di un lutto di un animale domestico e spesso ci si ritrova in terapia.

C’è addirittura chi inizia a soffrire di ansia generalizzata o attacchi di panico dopo la perdita del proprio amato 4 zampe. Tre giorni di permesso retribuito in caso di morte e otto ore all’anno per malattia di cani o gatti domestici: è la proposta di legge presentata dal deputato di Alleanza Verdi e sinistra Devis Dori.

Tale proposta, andrebbe a modificare la legge numero 53 del 2000, aggiungendo il  tassello “animali di affezione” al discorso congedi parentali e permessi familiari.

La proposta potrebbe trovare un buon riscontro anche in ambienti di centrodestra, mettendo d’accordo tutti, visto il grande impegno dell’Onorevole Vittoria Brambilla per il benessere degli animali.

 

Credits foto: Pexels

Leggi anche:

Una vita a guardare un grata con qualche spiraglio di sole. La merito una famiglia?

Michele Urbano

La cagnolina che ha partorito 7 cuccioli in strada

aggiornamenti

“Ho conosciuto solo violenza e abbandono, ora fammi una carezza sul cuore”. La triste storia di Diletta 

Michele Urbano

Il cane rincorre i polli, per punirlo lo chiudono 20 giorni al buio nella gabbia per galline

Monica Nocciolini

Questa cagnolina coraggiosa ha protetto i suoi fratellini dalle api, ma non senza conseguenze

Stefania Di Carlo

Cane al volante, pericolo costante: yorkshire sul pick-up finisce nel lago

Monica Nocciolini