×

🎉 Prima di andare...

Scopri subito la nostra offerta esclusiva! Potrebbe salvare la vita al tuo peloso!

Scopri di più
Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura

Ciclo mestruale nel cane, durata e cosa fare



Il ciclo mestruale nel cane si ripete circa due volte all’anno e generalmente avviene per la prima volta intorno ai 6/7 mesi. La maturità sessuale viene raggiunta attorno a quest’età e la sterilizzazione, se si vuole praticare, deve essere fatta prima del primo ciclo mestruale nel cane per ridurre il rischio di tumore. Ma come gestire il ciclo e come funziona?

Ciclo mestruale nel cane, durata e come funziona

Il ciclo mestruale nel cane inizia con il proestro e dura per circa 9 giorni. Durante questo periodo le cagnoline iniziano ad avere le prime perdite di sangue ed attrarre i cani del sesso opposto con i feromoni rilasciati. L’estro è il periodo di maggiore fertilità, durante cui le perdite di sangue continuano e la femmina accetta il maschio, dato che l’ovulazione è in corso.

Il diestro dura due mesi ed è il periodo in cui la femmina inizia a rifiutare gli altri cani e in cui si svolge la gravidanza, se la cagnolina è rimasta incinta. Prestiamo attenzione ai sintomi che manifesta il nostro animale domestico durante questo periodo, perché c’è la possibilità che abbia una gravidanza isterica.

L‘anestro è il periodo in cui l’animale non è fertile ed è quello di durata maggiore. Parlando del ciclo mestruale del cane, ad ogni modo, non è vero che è uguale a quello delle donne. I cani infatti hanno perdite di sangue anche nel caso in cui l’ovulo sia stato fecondato, cosa che non avviene negli esseri umani. Inoltre, il ciclo mestruale nel cane inizia con le perdite nel momento in cui la fase fertile sta per iniziare. Si tratta di un meccanismo ben diverso da quello delle donne.

Ciclo mestruale, la cagnolina soffre?

Per decidere se sterilizzare o meno il nostro animale domestico (anche se le motivazioni dovrebbero essere altre) spesso ci si chiede se la cagnolina soffre nel momento in cui ha delle perdite di sangue.

Non c’è evidenza che ci siamo dei sintomi gravi, ma è chiaro che il periodo fertile della cagnetta – durante cui avvengono le perdite di sangue – porti delle conseguenze. Possiamo infatti notare un’irrequietezza nel cane, un aumento della minzione, una diminuzione o un aumento spropositato dell’appetito. Piuttosto frequenti anche i cambiamenti radicali di comportamento, come ad esempio l’aggressività.

I motivi per cui sterilizzare il nostro animale domestico non sono i sintomi che porta tale periodo del ciclo, ma semplicemente la prevenzione, dato che molto spesso la cagnolina non dovrà riprodursi. Se c’è un maschio non castrato, è naturale che la sterilizzazione serva per prevenire nuove nascite. Ma in condizioni normali serve per prevenire infezioni come la piometra, tumori alle mammelle e altri problemi associati al calore.

Consideriamo con l’ausilio del nostro veterinario se provvedere alla sterilizzazione o meno.

Leggi anche:

Il cane beve birra? Rischia seriamente la vita

Giuseppina Russo

Come calmare un cane agitato: cosa sta succedendo al nostro peloso?

Michele Urbano

Cane anziano: i cambiamenti dopo i 10 anni

Michele Urbano

I denti del cane: cosa fare se quelli da latte non cadono?

Giuseppina Russo

Alabama rot: la malattia che semina terrore perché mortale per Fido

Giuseppina Russo

Tagliare la coda al cane: cosa dice la legge?

Giuseppina Russo