Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità

Andiamo alla scoperta dell’udito nel cane e delle sue particolarità



Come l’olfatto, anche l’udito nei cani è un super-senso, capace di percepire 35-40 mila vibrazioni al secondo, molto di più di quanto sia capace l’uomo.

Questo è dovuto alla composizione dell’orecchio, sia interna che esterna, che differisce anche di razza in razza: più le orecchie sono grandi ed alte più i suoni vengono percepiti.

I cani le muovono in continuazione e come fossero delle vere e proprie antenne, capaci di captare anche gli ultrasuoni, frequenze udibili a Fido ma non al suo padrone, e di selezionare centinai di suoni isolando quello che li incuriosisce, li spaventa o li coinvolge.

Anche i cuccioli presentano uno straordinario udito e movimenti continui delle orecchie, che accompagnano ad una condotta caratteristica: la leggera inclinazione della testa, dovuta all’inesperienza, che ancora non permette loro di associare uno specifico rumore alla sua causa o significato…

Non a caso esistono in commercio dei fischietti per cani ad ultrasuoni, molto utili durante le passeggiate e i corsi di addestramento, che permettono di richiamarli senza timore di disturbare, dal momento che emettono onde sonore che superano i 20 mila Hertz, e quindi inafferrabili per l’uomo.

L’udito nel cane: quando Fido perde colpi!

Trattandosi di un senso molto sviluppato e ampiamente adoperato dall’amico a 4 zampe, è chiaro che una diminuzione della capacità uditiva, o addirittura una sua perdita, determinano uno stato di disagio nell’animale.

È nel cane anziano che si assiste fisiologicamente ad un’evenienza del genere, ma ci sono anche cause patologiche, indipendenti dall’età che possono determinare sordità o ipoacusia, come tappi di cerume, otiti trascurate, traumi al timpano.

Così come pare esserci una predisposizione genetica dovuta alla razza di appartenenza: i dalmata sembrano essere più propensi di altri.

Come rendersi conto se si è verificata una perdita di udito nel proprio cane?

Attraverso delle semplici prove di udito: ad esempio mettendosi alle spalle dell’animale e battendo forte le mani per appurare se cerchi la provenienza del rumore.

Se si sospettano delle defiance è opportuno rivolgersi al veterinario, proprio in virtù dell’importanza che l’udito riveste per Fido.

Leggi anche:

E’ confermato: i cani capiscono prima di noi se una persona è buona o malvagia

Michele Urbano

Pet Therapy: i cani nei casi di bullismo

Giuseppina Russo

In montagna con il cane, tutti gli accorgimenti

Giuseppina Russo

Sei un “accarezzatore seriale” di cani? La psicologia ti svela la tua personalità

Stefania Di Carlo

Perché il cane lecca i muri?

redazione

9 motivi per cui il tuo cane è il tuo migliore amico

Michele Urbano