Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità Storie

Come registrare alle anagrafe il proprio cane (obbligatorio) e il proprio gatto?



In molti oggi detengono un animale d’affezione. Si stima che oggi il 37,7% degli italiani dai 18 anni in su dichiara infatti di avere un animale in famiglia.

I nostri amici pelosi sono poi considerati molto di più che semplici “animali”, ma anzi, sono parte integrante della famiglia. 

In molti oggi si chiedono se sia obbligatorio segnalare la presenza di un 4 zampe in famiglia, per questo abbiamo scelto di fare chiarezza.

La registrazione alle anagrafe è obbligatoria solo per i cani, al fine di combattere abbandoni e randagismo. Per i gatti resta a discrezione dell’umano detentore.

Ma come segnalare quindi il proprio cane, registrandolo all’AAA (Anagrafe Animali di Affezione).

Molto semplice: basta recarsi dai veterinari Asl della propria circoscrizione, oppure da un qualsiasi veterinario di fiducia, richiedendo la registrazione all’Anagrafe Canina (ente regionale che registra solo esclusivamente i cani del proprio territorio). Questo comporta automaticamente l’inserimento di un microchip sottocutaneo sull’animale.

Il microchip è un dispositivo elettronico che permette di identificare il cane e di collegarlo al proprietario in caso di furto, abbandono o smarrimento.

È importante infine, registrare l’animale entro un limite di tempo utile (massimo 60 giorni dalla nascita).

Leggi anche:

Aggressione a Vicenza: il cane sporca, ma nessuno raccoglie le feci e scatta la lite

Stefania Di Carlo

“Finalmente siete venuti a salvarmi”. La storia di Toro, rinchiuso in catene in una casa vuota

Michele Urbano

Il bimbo è in punizione, il cane lo raggiunge nell’angolino per consolarlo

Monica Nocciolini

Nonnina ucraina deve abbandonare il suo cane per sfuggire alla guerra. Quando lo rivede piange dall’emozione

Michele Urbano

Ricoverata per covid, il cane resta solo. Ma a Firenze scatta la gara di solidarietà

Monica Nocciolini

Cane con un enorme tumore al muso salvato in un bosco dai soccorritori: il lieto fine dopo l’abbandono

Stefania Di Carlo